Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    20

    Piccola espansione rete scolastica

    Ciao a tutti/e,
    ho intenzione di proporre alla preside della mia scuola una piccola "espansione" della rete scolastica per far in modo che i ragazzi possano fare delle prove, sia a scuola sia a casa, su firewall/router/server esclusivamente dedicati a loro.
    Però dato che per ragioni di sicurezza la rete è "blindata" (l'amministratore non permette nemmeno a noi docenti di mettere le mani sugli apparati di rete) mi chiedevo come si potrebbe fare: ad esempio pensavo che si potrebbe far tirare una linea telefonica ad hoc e collegarvi un router+switch+server in modo che gli studenti lavorino su quello.
    Vi sembra una soluzione corretta?
    Eventualmente cosa proponete?
    Grazie dei consigli.
    Mauro

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    con il budget delle scuole direi proprio di no. Proporrei piuttosto una soluzione da laboratorio con 1 router, 1 switch ed un computer di test. <niente linea telefonica, solo test via lan in locale. Un pò poco, forse ma sicuramente più in linea con i risicati budget delle scuole nostrane...
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Oct 2014
    Messaggi
    539
    come già detto, eviterei qualunque espansione "aperta" per evitare l'uso improprio delle rete che sicuramente ne deriverebbe
    la blindatura ha probabilmente altri obiettivi, oltre quello di impedire di distruggere le configurazioni ed ... altro più importante (registri scolastici),
    ma a fronte di una chiara e ben descritta formazione, la Preside e relativo amministratore, potranno sicuramente autorizzare/fornire le aperture alle risorse disponibili senza spendere vil denaro

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    20
    grazie della risposta,

    Quote Originariamente inviata da fivendra Visualizza il messaggio
    con il budget delle scuole direi proprio di no. Proporrei piuttosto una soluzione da laboratorio con 1 router, 1 switch ed un computer di test.
    ma il nuovo router (+switch+pc di prova) come lo collego?
    supponiamo che voglia installarlo nel lab. di informatica (dove ovviamente c'è un armadietto con uno switch e un patch panel)

    Quote Originariamente inviata da fivendra Visualizza il messaggio
    <niente linea telefonica, solo test via lan in locale. Un pò poco, forse ma sicuramente più in linea con i risicati budget delle scuole nostrane...
    scusa ma soluzione che ho proposto io quanto costa? d'accordo che la scuola pubblica è l'ultima ruota del carro ma un migliaio di euro da spendere non credo che siano un problema

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2014
    Messaggi
    20
    grazie anche a te del consiglio

    Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
    come già detto, eviterei qualunque espansione "aperta" per evitare l'uso improprio delle rete che sicuramente ne deriverebbe
    la soluzione da me proposta, qualora fosse tecnicamente giusta (ed anche questo è un punto sul quale vorrei avere un'opinione), aveva proprio lo scopo di isolare dal resto della rete scolastica gli apparati (e i servizi tipo db, ecc.) di prova per gli studenti, permettendo loro di accedervi anche da casa.

    Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
    la blindatura ha probabilmente altri obiettivi, oltre quello di impedire di distruggere le configurazioni ed ... altro più importante (registri scolastici)...
    certo

    Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
    ma a fronte di una chiara e ben descritta formazione, la Preside e relativo amministratore, potranno sicuramente autorizzare/fornire le aperture alle risorse disponibili senza spendere vil denaro
    su questo non sono tanto d'accordo: visti i più o meno frequenti malfunzionamenti (dovuti, credo, anche al fatto che è una rete che è stata via via ingrandita e sviluppata con il passare degli anni), e dato che ci sono alcuni studenti smanettoni che si infilano dappertutto, credo sia meglio tenerli alla larga dagli apparecchi scolastici veri e propri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.