grazie anche a te del consiglio

Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
come già detto, eviterei qualunque espansione "aperta" per evitare l'uso improprio delle rete che sicuramente ne deriverebbe
la soluzione da me proposta, qualora fosse tecnicamente giusta (ed anche questo è un punto sul quale vorrei avere un'opinione), aveva proprio lo scopo di isolare dal resto della rete scolastica gli apparati (e i servizi tipo db, ecc.) di prova per gli studenti, permettendo loro di accedervi anche da casa.

Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
la blindatura ha probabilmente altri obiettivi, oltre quello di impedire di distruggere le configurazioni ed ... altro più importante (registri scolastici)...
certo

Quote Originariamente inviata da marino51 Visualizza il messaggio
ma a fronte di una chiara e ben descritta formazione, la Preside e relativo amministratore, potranno sicuramente autorizzare/fornire le aperture alle risorse disponibili senza spendere vil denaro
su questo non sono tanto d'accordo: visti i più o meno frequenti malfunzionamenti (dovuti, credo, anche al fatto che è una rete che è stata via via ingrandita e sviluppata con il passare degli anni), e dato che ci sono alcuni studenti smanettoni che si infilano dappertutto, credo sia meglio tenerli alla larga dagli apparecchi scolastici veri e propri