Ciao, io ho sostituito lo shampo già da un bel pezzetto, non con il metodo da te accennato, ma con la farina di ceci. Infatti con chiave di ricerca "detergente naturale capelli", mi è stato restituito, all'epoca, fra gli altri metodi, quello con la farina di ceci, volendo mischiata ad altro; io però la uso semplice. Devo dire che mi sono trovato subito bene. Dopo il secondo-terzo lavaggio ho notato che i capelli rimanevano puliti più a lungo, si poteva quindi alungare l'intervallo tra un lavaggio e l'altro. La cosa probabilmente si spiega col fatto che l'effetto detergente è meno aggressivo, quindi in risposta il cuoio capelluto produce meno sebo (grasso). Detto per inciso, non era un mio problema. Ma dal punto di vista dell'allungare l'intervallo tra un lavaggio e l'altro, non aspettarti miracoli, purtroppo la seccatura di doversi lavare i capelli continua... solo con un minimo di guadagno. Hai il vantaggio di non lavare la testa con una sostanza aggressiva. E' probabile che il bicarbonato lavi anche meglio della farina di ceci, va provato... La farina di ceci ha un rovescio dela medaglia: non ha un buon odore. Secondo me il principio del lavaggio con sostanza naturale vale anche per piatti e stoviglie. Se lo sporco non è particolarmente attaccato e difficile da mandar via, si potrebbe usare un detergente naturale, che in caso di residui anche minimi, non farà male come un detersivo per piatti...