Pagina 2 di 3 primaprima 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 28
  1. #11
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da Cisco x™
    20 Mbit e 50 Mbit sono due cose diverse, una adsl2+ e l'altra è vdsl, tecnologie completamente differenti.

    Le 50 Mbit, come già detto in un altro thread, serviranno per i servizi multimediali....


    Siamo sicuri che le persone richiedono davvero tutti questi servizi multimediali ? mi pare di capire parlando con la gente che alice home tv non e che faccia piu di tanto scalpore e non è che attiri l interesse delle persone !!

  2. #12
    Secondo me l'intenzione di Telecozz e' di mettere i canali a pagamento tipo Sky ( o cmq come fa adesso fastweb con sky ).. Hanno capito che cosi' possono fare molti soldi.. Infatti saranno connessioni piu' dedicate allo streaming che non al download ( come ad esempio e' adesso Alice 20Mbit/s ) Vista in questa ottica non bisogna pensare a una cosa irrealizzabile, anche se IMHO il futuro e' nelle connessioni wireless e non via cavo, non tanto per la banda, tanto x i costi che sono una minima parte rispetto a portare cavi a casa degli utenti..
    Ciao !

  3. #13
    io sono sicuro ormai che la televisione sul computer in italia non sfonderà mai completamente, fastweb docet, e quoto fivendra al 100 % pensino a sistemare le linee attuali a tutti, parlo dalla 640 alla 20 mega che come scrissi mesi fa nel thread a riguardo che nessuno sarebbe andato veramente a 20 mega e finora mi pare che le cose stanno così
    TUTTOINCLUSO 8 MEGA PING 20 - AMD 64X2 5200 - ASROCK - RAM 4 GIGA - MAST.DVD PIONEER - HD 500GB SATA + HD 250GB + HD 80GB SATA - XP S.P.3 -FIREFOX -ATI256DDR 9550-NETGEAR DG834 WIRELESS

  4. #14
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Originariamente inviato da Andrea786
    Siamo sicuri che le persone richiedono davvero tutti questi servizi multimediali ? mi pare di capire parlando con la gente che alice home tv non e che faccia piu di tanto scalpore e non è che attiri l interesse delle persone !!
    la home tv è una cosa partita da pochi mesi, di servizi multimediali ce ne sono una valanga da poter offrire....
    per servizi multimediali non si intende solo la normale iptv

  5. #15
    su wikipedia leggevo proprio oggi che la fibra rispetto al rame costa leggermente meno, anche se ovviamente ha difficoltà abnormi; cablare vuol dire spaccare tutto e non è una cosa semplicissima, altrimenti fastweb che è un operatore leader nel settore, nato proprio per la fibra, non avrebbe smesso da anni di portare la fibra in italia..
    certo, la fibra è un problemone metterla, per contro però il rame necessita manutenzione e ricambio, mentre la fibra (se non dico una castroneria) una volta che l'hai messa non necessita altri interventi.
    Telecom teoricamente non è più monopolista, ma di fatto continua ad esserlo. Personalmente della iptv o come diavolo si chiama non mi importa più di tanto, per me internet è internet e tv è tv (se voglio vedere la tv mi piazzo la parobola, al massimo e mi siedo in poltrona, per capirci).
    Certo, nulla vieterebbe, per chi ha interesse, di fornire l'adsl tipica per l'iptv e per i giochi on line ecc e l'adsl standard classica per navigare e scaricare, il problema è non prendere per i fondelli i clienti e parlar chiaro: allo stato attuale né telecom né altri operatori hanno tutta sta banda disponibile, quindi per ragioni pratiche ed etiche, prima di sparare grandi numeri per raccogliere abbonamenti = soldi, sarebbe più giusto garantire almeno una normale adsl 640 a tutti, invece di lasciare tanti poveri disgraziati nell'incubo delle connessione a 56k.

  6. #16
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Valentina76
    su wikipedia leggevo proprio oggi che la fibra rispetto al rame costa leggermente meno, anche se ovviamente ha difficoltà abnormi; cablare vuol dire spaccare tutto e non è una cosa semplicissima, altrimenti fastweb che è un operatore leader nel settore, nato proprio per la fibra, non avrebbe smesso da anni di portare la fibra in italia..
    certo, la fibra è un problemone metterla, per contro però il rame necessita manutenzione e ricambio, mentre la fibra (se non dico una castroneria) una volta che l'hai messa non necessita altri interventi.
    Telecom teoricamente non è più monopolista, ma di fatto continua ad esserlo. Personalmente della iptv o come diavolo si chiama non mi importa più di tanto, per me internet è internet e tv è tv (se voglio vedere la tv mi piazzo la parobola, al massimo e mi siedo in poltrona, per capirci).
    Certo, nulla vieterebbe, per chi ha interesse, di fornire l'adsl tipica per l'iptv e per i giochi on line ecc e l'adsl standard classica per navigare e scaricare, il problema è non prendere per i fondelli i clienti e parlar chiaro: allo stato attuale né telecom né altri operatori hanno tutta sta banda disponibile, quindi per ragioni pratiche ed etiche, prima di sparare grandi numeri per raccogliere abbonamenti = soldi, sarebbe più giusto garantire almeno una normale adsl 640 a tutti, invece di lasciare tanti poveri disgraziati nell'incubo delle connessione a 56k.
    Non è proprio così!
    I costi per l'installazione nelle strade se c'è da spaccare, è la stessa.
    Il rame, attualmente, sta costando sempre di più, forse è questo il motivo che il prezzo della Fibra Ottica, sta risultando più basso.
    Entrambi, una volta installati, non necessitano manutenzione, a meno che non vi siano rotture.
    La differenza, però, è che se la Fibra si scalfisce anche di poco, dovrebbe smettere immediatamente di funzionare, mentre il rame, se guasto o ossidato, continua a funzionare con minore qualità (anche se vi sono casi, dove la Fibra apparentemente è sana, ma in realtà è impercettibilmente rovinata, e continua a funzionare malissimo, ma proprio perchè è impercettibilmente rovinata, il guasto è difficilissimo da trovare).
    E' proprio quest'ultimo caso, la disgrazia delle aDSL italiane, perchè, proprio per il fatto che il rame continua a funzionare, la sostituzione dei cavi, non viene quasi mai eseguita, nonostante TELECOM, proprietaria dell'ultimo miglio in rame, continui ad incassare i canoni fissi dagli utenti, destinati proprio alla manutenzione, con non ultimo, anche quello sulle aDSL in Wholesale su rete TELECOM, su linee solo dati.
    Il discorso parabola, è parzialmente giusto, perchè, si potrebbe avere anche gratuitamente determinati contenuti (per es. il calcio italiano), semplicemente utilizzando o una parabola motorizzata o una con diversi feed, orientandola su altri satelliti diversi dai soliti due, che trasmettano i contenuti negli altri stati (per es. il calcio italiano in CINA o in altri paesi che ne detengono i diritti e li trasmettono via satellite).

  7. #17
    la cosa interessante è che nell articolo non si fa minimamente cenno ad una cosa molto importante: quel famoso progetto lontano di diversi e diversi anni fa che ha portato a stendere la fibra in molte città. Io saranno 4-5 anni (o forse di più) che ce l ho inutilizzata qua a casa.
    Nel solito articolo , il gentil signor della Telehom lancia le sue solite bombe tecnologiche future che poi nella pratica si è visto come vanno a finire. L'unica differenza è che mi sembra che abbia capito di non dover dare una data precisa, cioè non gli conviene perchè tanto non le sanno rispettare, e infatti se ricordo bene, parlava di un lontano e vago 2011. (ALLA FACCIA)
    E tutte quelle città che hanno già la fibra? Altri 5 anni ? Perfetto almeno continua a deteriorarsi tutto (e già lo sono abbastanza)
    no way, no way

    ciaos

  8. #18
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2005
    Messaggi
    3,700
    Originariamente inviato da Ciotolame
    la cosa interessante è che nell articolo non si fa minimamente cenno ad una cosa molto importante: quel famoso progetto lontano di diversi e diversi anni fa che ha portato a stendere la fibra in molte città. Io saranno 4-5 anni (o forse di più) che ce l ho inutilizzata qua a casa.
    Nel solito articolo , il gentil signor della Telehom lancia le sue solite bombe tecnologiche future che poi nella pratica si è visto come vanno a finire. L'unica differenza è che mi sembra che abbia capito di non dover dare una data precisa, cioè non gli conviene perchè tanto non le sanno rispettare, e infatti se ricordo bene, parlava di un lontano e vago 2011. (ALLA FACCIA)
    E tutte quelle città che hanno già la fibra? Altri 5 anni ? Perfetto almeno continua a deteriorarsi tutto (e già lo sono abbastanza)
    no way, no way

    ciaos
    No, quello a cui ti riferisci, che ho anche io a casa, era la parte del progetto SOCRATE, relativa solamente al cavo coassiale, che sarebbe dovuto servire, per le TV via cavo STREAM e TELE+, ed in futuro anche per il videotelefono, ma non era Fibra Ottica!!!
    A dire la verità, le TV, per un annetto circa, iniziarono anche a funzionare, ma poi, furono disattivate!
    Se avessreo voluto, tramite cavo coassiale, avrebbero potuto darci anche servizi a larga banda di buona qualità, perchè, lessi in un altro thread, che la larga banda su cavo coassiale, raggiunge alte velocità con buona qualità.
    Il progetto di TELECOM, era forse lungimirante, ma non si resero conto, che era troppo costoso, già cablando solo i capoluoghi di provincia, spesero un sacco di soldi.
    Ma nei capoluoghi, sperimentarono anche l'estensione cittadina, per i cordless DECT, e cioè il cosiddetto FIDO, anche questo accantonato, perchè malfunzionante, che doveva essere la prima forma di telefonia fissa convergente a quella mobile, perciò, per esser sinceri, TELECOM, perlomeno nei capoluoghi di provincia, ha sempre mantenuto le promesse relative all'installazione delle nuova tecnologie!
    Il problema, è che se non fornisce neanche un'aDSL a 640K in un posto sperduto, non capisco come potrà mai arrivare con il FTTC.
    Comunque, ci tengo a sottolineare, che quella che hai a casa, non è assolutamente Fibra Ottica, ma cavo coassiale, e, che non funziona più!

  9. #19
    Guest
    Registrato dal
    Jan 2005
    residenza
    Verona
    Messaggi
    6,924
    Originariamente inviato da Ciotolame
    la cosa interessante è che nell articolo non si fa minimamente cenno ad una cosa molto importante: quel famoso progetto lontano di diversi e diversi anni fa che ha portato a stendere la fibra in molte città. Io saranno 4-5 anni (o forse di più) che ce l ho inutilizzata qua a casa.
    Nel solito articolo , il gentil signor della Telehom lancia le sue solite bombe tecnologiche future che poi nella pratica si è visto come vanno a finire. L'unica differenza è che mi sembra che abbia capito di non dover dare una data precisa, cioè non gli conviene perchè tanto non le sanno rispettare, e infatti se ricordo bene, parlava di un lontano e vago 2011. (ALLA FACCIA)
    E tutte quelle città che hanno già la fibra? Altri 5 anni ? Perfetto almeno continua a deteriorarsi tutto (e già lo sono abbastanza)
    no way, no way

    ciaos
    Be riguardo al progetto percui anni fa hanno cablato i centri delle citta con la fibra ottica penso che non ce ne sia rimasta piu a nessuno di libera . Ti faccio un esempio di Verona la mia citta , in centro la fibra ottica arriva e in tutte le case ce il cavo di fibra ottica che arriva nel box della telecom . Be non ci crederai tra operatori come fastweb-libero-tiscali e ovviamente telecom ci aggiungi la ZTL con le telecamere via fibra ottica e l AGSM con il teleriscaldamento di fibraottica non ce ne piu per nessuno !!

  10. #20
    Quote Originariamente inviata da DvL^Nemo Visualizza il messaggio
    http://letterafinanziaria.repubblica...aglio&id=85662

    “No. E’ semplice. Oggi come funziona la rete? Il segnale arriva, via fibra ottica, alla centrale locale (ce ne sono otto mila in tutta Italia) e poi dalle centrali raggiunge le case degli italiani sul doppino di rame. Bene, noi dobbiamo superare le otto mila centrali e arrivare con la fibra ottica molto più avanti fino agli armadi di smistamento (quelli che stanno accanto ai condomini e alle case). Questi sono circa 100 mila in Italia. In pratica, dobbiamo arrivare con la fibra ottica fin sotto casa degli utenti. Da lì all’abitazione poi si va con il doppino di rame che tutti hanno già in casa. In questo modo si possono fornire a tutti oltre i 50 mega di banda”.
    Insomma pare che ci siamo arrivati in un modo o nell'altro..

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.