Sebbene una JSP venga automaticamente "convertita" in una Servlet dal Servlet Container (Tomcat, ad esempio), le due cose (Servlet e JSP) sono diverse.
Una Servlet è una classe che scrive il programmatore, che estende Servlet (o, meglio, HttpServlet) e che può essere provvista di tutti i metodi che si desidera implementare. Essendo una classe (in pratica, solo codice Java) il programmatore è "libero" di fare quel che vuole. Si usa per fare il "lavoro sporco": accesso a DB, manipolazione di dati, creazione di strutture, reperimento di beans, ecc.
Una JSP è, generalmente, una pagina HTML contenete codice Java come scriptlet (anche se da tempo ormai non si usano più) o più frequentemente tags JSTL, che servono per il "rendering" delle elaborazioni fatte dalle Servlet. Anche le JSP possono avere metodi custom (ma, ripeto, già lo scriptlet non si usa più da qualche decina d'anni, figuriamoci i custom methods). Vanno, però, dichiarati all'interno di "speciali" tag scriptlet (con il punto esclamativo):
codice:<%! public String metodo(String parametro) { ... // Elaborazione return ...; } %>
Questo metodo può essere richiamato dentro la JSP stessa:
codice:<% String result = metodo( request.getParameter("pippo") ); ... // Fai quel che vuoi con result %>
Ripeto, nel caso non fosse chiaro: questo metodo di programmare era obsoleto già 10 anni fa.
PS: Non scrivere tutto in maiuscolo... nei forum equivale ad urlare.
Ciao.![]()



Rispondi quotando
