Sì, ma quello che ti sto dicendo è che sudo, anche a farlo funzionare correttamente, chiede la password all'utente per poter spegnere il PC, per cui sei comunque in mano all'utente (che paradossalmente se sbaglia la password del tuo programma deve inserire la password del computer per fare sì che il tuo programma si "difenda"). Per questo dicevo che non ha molto senso come sistema.
Ci sono diverse configurazioni per gestire questo tipo di problemi (ad esempio: se è un programma che parte in automatico in modalità kiosk lo si può fare girare con credenziali o configurazioni di sudo particolari, in modo che possa fare quello che gli serve senza necessità di ulteriori autenticazioni), ma per darti consigli utili cercavo di capire qual era il caso d'uso.