Si uso mysql e non richamo i quarti d'ora perche' non li ho. Faccio le letture delle temperature ogni 3 ore (alle 4, 7, 10, 13, 16, 19, 22). La tabella quindi si popola con un t_id (identificativo della località), t_time (yyyy-mm-dd hh:mm:ss), t_temperature (la temperatura). Acqusititi questi dati dovrei fare un update (uso update perche' le temparature le aggiorno sempre e solo dopo aver acquisito i kwh) in un'altra tabella che contiene i consumi in kwh:
pv_id (identificativo località = t_id), pv_time (yyyy-mm-dd hh:mm:ss), pv_kwh (i kwh consumati). Questa tabella ha le letture dei kwh ogni quarto d'ora. In questo modo mi troverie una cosa tipo:

pv_id pv_time pv_kwh pv_temp
10 2015-04-01 04:00:00 55 4
10 2015-04-01 04:15:00 58 null
10 2015-04-01 04:30:00 43 null
10 2015-04-01 04:45:00 50 null
e cosi' via fino ad arrivare alle 07:00 (leggo le temperature ogni 3 ore)
10 2015-04-01 07:00:00 75 8
quello che pensavo di fare prima dell'update nella tabella dei kwh era di calcolare le differenze tra temperatua e dividerla per 12 (trovo l'incremento/decremento per quarto d'ora) quindi incrementare un array dalla temperatura +/-decremento ogni quarto d'ora solo se il campo e' null. Fatto questo prendo i dati e faccio l'update into tabella dei kwh. Non so se mi sono spiegato, cmq questa sarebbe l'idea.... non so pero' se mi sto' infilando in un casino fin'ora sono arrivato a trovare le differenze di temperatura e l'incremento/decremento.