Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5

Hybrid View

  1. #1

    DSLAM ethernet - quanti doppini supporta?

    Chi mi spiega su quanti utenti viene ripartito il GIGABIT che arriva su un DSLAM Ethernet ?
    Ho letto di DSLAM da 75 porte, ma ogni porta quanti doppini supporta?
    E ho letto di DSLAM come insiemi di piastre da 32+32 doppini, cioè 64 utenti.
    Ma bisogna capire quante sono le piastre per DSLAM.
    Chi fa un po' di luce?

  2. #2
    credo sia una domanda troppo generica. Dipende dal tipo di servizio fornito e dalla quantita' di utenti attestati. Il DSLAM e' un oggetto modulare e quindi ampliabile secondo le esigenze e budget stanziato per quel dato servizio.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    ci sono centinaia di tipi di piastre, alcune con poche decine di porte, altre con qualche centinaio. e alcuni dslam supportano oltre una decina di piastre. quindi sono centinaia (mi pare alcuni superino anche il migliaio) le utenze attestate su ogni dslam, che sia ATM o GbE. nessun provider attesta poche utenze su un suo dslam, la banda è condivisa e sfruttata il più possibile, non lasciano niente di libero (o lo fanno strapagare a qualche centinaiao di € al mese per utenze business/enterprise) non dovrebbero esserci ancora dslam GbE saturi di banda, almeno nei file wholesale si leggono solo di quelli ATM ( e si sapeva) e 1vc4.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da Generale Nero Visualizza il messaggio
    alcuni dslam supportano oltre una decina di piastre. quindi sono centinaia (mi pare alcuni superino anche il migliaio) le utenze attestate su ogni dslam (...) non lasciano niente di libero
    se superano il migliaio , con 1GBit=1000 MBit in entrata, ognuno, se connesso avrà meno di 1Mbit.

    è questo rapporto (utenti attestati/banda entrante) che a me interessa.
    esiste un limite? ha un nome nel gergo tecnico questo rapporto ?
    è chiaro che è importantissimo, sia per la condivisione della banda ma anche per la diafonia/interferenza.

    esiste una "net neutrality" nel senso che se sono connessi tutti, tutti avranno la stessa banda o "chi entra prima se la prende?" - di nuovo, esiste una nomenclatura tecnica per queste dinamiche?

    la banda entrante è sempre 1GBit (sto parlando di Ethernet soltanto naturalmente) ?

  5. #5
    Non c'è un limite massimo di utenze collegabili per fornire una determinata banda (che è condivisa su più livelli, es. possono esserci decine di dslam dell'area collegati poi ad uno stesso switch, e via così ( vedi a livello di NAS), e ad ogni dslam potrebbe arrivare decisamente meno che 1 gbps. Un dslam poi può avere altri dslam collegati a lui, che succhiano banda), anzi è probabile che prima finiscono le porte/piastre installabili di un dslam, e poi iniziano a pensare di installarne un altro.

    I dslam ethernet/GbE comunque supportano meglio i carichi di lavoro e non mi sembra ci siano criticità in corso (se non per quelli 1vc4, oltre agli ATM) quantomeno riferendomi ai file xls presi dal sito Wholesale (che potrebbero non essere aggiornati)

    Ci sono contratti (business) che hanno migliori condizioni di banda rispetto agli altri (residenziali) e per questi ultimi può esserci qualche distinzione, ad es. il listino wholesale che Telecom mette a disposizione per i vari provider. a parità di classe di priorità a cui è riferita l'utenza connessa e del relativo traffico che sta facendo, la banda viene ripartita/gestita automaticamente.

    Però c'è sempre la possibilità che ci sia il più sfigato di tutti, ma in genere i problemi riguardano più utenze in contemporanea (senza poi pensare a problematiche hardware/software di altri apparati che interessano la catena)
    Ultima modifica di Generale Nero; 23-04-2015 a 00:35

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.