Ho un problema su un pezzo di codice e non riesco proprio a venirne a capo, devo trovare la matrice inversa di una matrice 3x3 e mi blocco quando devo trovare la matrice complemento, ovvero non mi viene in mente nessuna soluzione per calcolare i vari complementi algebrici se non quella di scriverli "manualmente".
Non so come impostare un ciclo (anzi sicuramente saranno di più) che mi permetta di non considerare quella determinata coppia di riga/colonna e calcolare il determinante della matrice 2x2 che ne risulta...
codice HTML:
//funzione complemento algebrico
void comp (double b[][n], int n, double a[][n]){
int i;
int j;
b[0][0]=( a[1][1]*a[2][2])-(a[1][2]*a[2][1]);
b[0][1]=( a[1][0]*a[2][2])-(a[1][2]*a[2][0]);
b[0][2]=( a[1][0]*a[2][1])-(a[1][1]*a[2][0]);
b[1][0]=( a[0][1]*a[2][2])-(a[0][2]*a[2][1]);
b[1][1]=( a[0][0]*a[2][2])-(a[0][2]*a[2][0]);
b[1][2]=( a[0][0]*a[2][1])-(a[0][1]*a[2][0]);
b[2][0]=( a[0][1]*a[1][2])-(a[0][2]*a[1][1]);
b[2][1]=( a[0][0]*a[1][2])-(a[0][2]*a[1][0]);
b[2][2]=( a[0][0]*a[1][1])-(a[1][0]*a[0][1]);
for (i=0; i<n; i++) {
for(j=0; j<n; j++) {
if((i+j)%2==0) {
b[i][j]= b[i][j];
}
else {
b[i][j]= -b[i][j];
}
}
}
}
come potete vedere non sono proprio un'esperta, ma visto il livello di complessità dei problemi che risolvete su questo forum questo dovrebbe essere una cavolata!
c'è qualcuno che riesce ad aiutarmi?