Bè, per quanto riguarda le prestazioni, al momento il web server è ospitato su un server locale e non è un razzo, ma immagino che virtualizzandolo migliorerà parecchio, più che altro vorrei capire tutte le variabili per decidere la soluzione migliore.
Ho visto da qualche parte un grafico che mostrava come la velocita di risposta del db non variasse in base alle dimensioni ma al numero di query.
Consideravo quindi il mio db nel quale la tabella principale (quella che l'utente interroga) contiene 20 colonne che riportano l'ID di altrettante tabelle. Per estrarre una riga "leggibile" devo sostituire ai 20 id, i valori riportati nelle relative tabelle con dei join
codice:
$queryLista= "SELECT *
FROM tabellaPrincipale
LEFT JOIN
tabella1
ON tabella1.id = tabellaPrincipale.nome
...
WHERE nome='$comboNome' AND cognome='$comboCognome' ";
credo di aver capito che leggere tutte le tabelle e risolvere i join nella pagina php sia più lento.
Ma, nel caso crei un secondo db (esterno di sola lettura), se ci mettessi solo la tabella principale con i join già risolti in fase di sincronizzazione, la query sarebbe più semplice
codice:
$queryLista= "SELECT *
FROM tabellaPrincipale
WHERE nome='$comboNome' AND cognome='$comboCognome' ";
Ha senso considerando l'aumento di sicurezza e di prestazioni valutare questa ipotesi ?