Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939

    Enel potrebbe realizzare la nuova rete in fibra ottica del paese

    http://www.webnews.it/2015/05/11/banda-ultralarga-enel/

    Voi che ne dite? Mi sembra più una provocazione per "stimolare" Telecom a fare un passo indietro sulle sue posizioni.
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    374
    Son d'accordo, anche perché negli ultimi 2-3 anni si è già speso tanto per la Fttc e buttare tutto all'aria per la FttH non avrebbe senso a questo punto.

    Leggevo poco fa anche di un ricorso TIM in proposito.

    Sono particolarmente interessato allo sviluppo della situazione, visto le condizioni in cui versa il mio paesino (e la mia connessione in particolare) e gradirei, da parte di tutti gli attori, una presa di posizione rapida.

    Tornando all'articolo, mi pare di capire che si vorrebbe portare la Ftth in ogni casa, sfruttando le infrastrutture Enel/Terna esistenti.
    Ma è possibile la cosa? Non sarebbe un doppione delle dorsali esistenti? Sono un po' confuso.

    Saluti

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Non si tratterebbe di buttare tutto all'aria poichè nelle zone già raggiunte in FTTC sarebbe sufficiente cablare in fibra solo la tratta secondaria, non avrebbe senso duplicare infrastrutture già esistenti. Dal cabinet fino alle abitazioni gli operatori userebbero quella di ENEL. Il modello in fondo è molto simile a quello di Metroweb.

  4. #4
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    Appunto ma questo sarebbe possibile solo forzando la mano e spingendo telecom a scorporare la sua rete che potrebbe essere utilizzata come base anche perché soio 3 anni per una rete partendo da zero è sostanzialmente infattibile
    Fivendra - LTE Powered: @fivendra - Facebook

    Smartphone: Apple iPhone 6 Plus
    Tablet: Microsoft Surface Pro 3 Windows 10
    Piano Telefonico: TIM Tutto Compreso 1500 + 4G
    Piano Dati: ​TIM Internet 4G + Huawei 4G E589

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    La differenza tra FFTH e FFTC e' abissale, ma credo che nessun provider voglia piu' investire su FFTH per utenti residenziali, Fastweb inclusa.
    In quell'articolo si parla pero' di dorsali e infrastruttura in fibra fino alle centraline, portare la fibra a casa significa spaccare tutto, strade, marciapiedi, bucare muri e mettere in ogni palazzo dei Catalyst, la fibra e' delicata e non si arrotola su se stessa per fare delle connessioni come per i fili di rame, ci vogliono degli apparecchi per saldarla costosi e utilizzabili solo da tecnici specializzati, praticamente impossibile e troppo oneroso.
    L'ultimo miglio rimarra' sempre in rame, per cui chi e' lontano dalla centrale rimane sempre a piedi.
    Ultima modifica di pilovis; 12-05-2015 a 20:52
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Veramente si parla proprio di FTTH, FTTC è un'architettura che sta già mostrando i suoi limiti adesso, figuriamoci tra qualche anno...
    L'obiettivo sarebbe quello di portare la fibra quantomeno fino al condominio (FTTB quindi) contestualmente all'upgrade dei contatori ENEL, per poi affittarla agli operatori.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Con la FFTH arrivi tranquillamente a 1 gigabit/s, Fastweb vuole portare la sua offerta da 100 Mega su FFTH a 400 Mega entro il 2016

    Non vedo l'ora
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    portare la fibra a casa significa spaccare tutto, strade, marciapiedi, bucare muri e mettere in ogni palazzo dei Catalyst
    Gli switch Cisco Catalyst li installa Fastweb (anzi li installava secoli fa) con il GPON che si usa adesso (Metroweb a Milano e Bologna) si usano splitter ottici, più economici anche perchè non richiedono alimentazione.

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    Con la FFTH arrivi tranquillamente a 1 gigabit/s, Fastweb vuole portare la sua offerta da 100 Mega su FFTH a 400 Mega entro il 2016

    Non vedo l'ora
    Mi dispiace deluderti ma la FTTH di Fastweb è destinata a rimanere "castrata" a 100 Mb per via dei limiti intrinseci degli obsoleti Catalyst installati tanti anni fa e mai aggiornati, i quali dispongono solamente di porte Fast Ethernet 10/100 Mb.
    In realtà i 500 Mb Fastweb vorrebbe erogarli sull'attuale infrastruttura FTTS utilizzando standard tipo il G.Fast. Mah...

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Pazienza mi accontentero' dei 100 Mega
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.