Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    La differenza tra FFTH e FFTC e' abissale, ma credo che nessun provider voglia piu' investire su FFTH per utenti residenziali, Fastweb inclusa.
    In quell'articolo si parla pero' di dorsali e infrastruttura in fibra fino alle centraline, portare la fibra a casa significa spaccare tutto, strade, marciapiedi, bucare muri e mettere in ogni palazzo dei Catalyst, la fibra e' delicata e non si arrotola su se stessa per fare delle connessioni come per i fili di rame, ci vogliono degli apparecchi per saldarla costosi e utilizzabili solo da tecnici specializzati, praticamente impossibile e troppo oneroso.
    L'ultimo miglio rimarra' sempre in rame, per cui chi e' lontano dalla centrale rimane sempre a piedi.
    Ultima modifica di pilovis; 12-05-2015 a 20:52
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Sunflower
    Registrato dal
    Sep 2003
    Messaggi
    3,581
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    portare la fibra a casa significa spaccare tutto, strade, marciapiedi, bucare muri e mettere in ogni palazzo dei Catalyst
    Gli switch Cisco Catalyst li installa Fastweb (anzi li installava secoli fa) con il GPON che si usa adesso (Metroweb a Milano e Bologna) si usano splitter ottici, più economici anche perchè non richiedono alimentazione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.