Il float funziona solo con oggetti che ci stanno sulla riga.
Se il secondo oggetto e` piu` largo (o si espande in modo da essere piu` largo) dello spazio a disposizione, va a capo.
Dato che il secondo oggetto contiene del testo, e` facile che questo si espanda oltre lo spazio.
Comunque nella descrizione ci sono errori semantici.
Il testo va inserito in un tag <p>, non direttametne in un <div>
E a questo punto il div interno potrebbe contenere:con CSS del tipo:codice:... <div class="articolo"> <img id="..." alt="..." /> <p> qui il testo relativo </p> </div>codice:.articolo { width: ...; } .articolo img { float: right; max-width: 200px; /* valore da definire */ } .articolo p { float: right; margin-right: 201px; /* uguale o maggiore di quello sopra */ }

Rispondi quotando
