Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: contratto telecom

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Non la scampi, devi pagare.

    A me hanno "fregato" con un contratto telefonico... volevo andarmene da Vodafone, ma sapendo che non avrei potuto tenere un nuovo contratto per almeno 2 anni pensavo di non poterlo fare. Mi ha contattato un omino di telecom, assicurandomi che con questa offerta avrei pagato solo la parte mancante ai due anni... nel mio caso 3 mesi.

    Inutile dire che era una vera e propria truffa, alla fine ho dovuto pagare tutto ed anche contattando altroconsumo (cui sono iscritto) mi hanno detto che non potevo fare altro che pagare, che delle compagnie telefoniche non bisogna fidarsi e che non possono fare nulla contro queste "pratiche commerciali scorrette". Se un'associazione di consumatori non può farci nulla, figurati tu...

  2. #2
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Non la scampi, devi pagare.

    A me hanno "fregato" con un contratto telefonico... volevo andarmene da Vodafone, ma sapendo che non avrei potuto tenere un nuovo contratto per almeno 2 anni pensavo di non poterlo fare. Mi ha contattato un omino di telecom, assicurandomi che con questa offerta avrei pagato solo la parte mancante ai due anni... nel mio caso 3 mesi.

    Inutile dire che era una vera e propria truffa, alla fine ho dovuto pagare tutto ed anche contattando altroconsumo (cui sono iscritto) mi hanno detto che non potevo fare altro che pagare, che delle compagnie telefoniche non bisogna fidarsi e che non possono fare nulla contro queste "pratiche commerciali scorrette". Se un'associazione di consumatori non può farci nulla, figurati tu...
    quindi: se tu mi realizzi un sito web, ma concordiamo uno sconto % se acquisto anche 2 anni di manutenzione, con penale rescissoria di recupero sconto in caso di cessazione anticipata, poi viene un altro UEBMASTER e mi dice che può farmi il sito nuovo e darmi la manutenzione a metà prezzo, assicurandomi (a voce senza scriverlo) che per il contratto col vecchio UEBMASTER non avrei pagato nulla, io accetto, e il primo UEBMASTER, come da contratto, mi fattura il recupero dello sconto;

    secondo questo ragionamento devo desumere che dei UEBMASTER non bisogna fidarsi, che il secondo mi ha truffato, e che devo rivolgermi ad altroconsumo perchè il primo ha applicato una pratica commerciale scorretta?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da jonnym78 Visualizza il messaggio
    quindi: se tu mi realizzi un sito web, ma concordiamo uno sconto % se acquisto anche 2 anni di manutenzione, con penale rescissoria di recupero sconto in caso di cessazione anticipata, poi viene un altro UEBMASTER e mi dice che può farmi il sito nuovo e darmi la manutenzione a metà prezzo, assicurandomi (a voce senza scriverlo) che per il contratto col vecchio UEBMASTER non avrei pagato nulla, io accetto, e il primo UEBMASTER, come da contratto, mi fattura il recupero dello sconto;
    Ecco sì, la situazione è precisamente diversa da quella che hai interpretato tu. Ti spiego.

    L'operatore telefonico telecom mi ha contattato telefonicamente per propormi di passare da Vodafone a Telecom, e che la penale di Vodafone per recesso anticipato l'avrebbe effettivamente pagata telecom (così come è stato, peraltro... vf non mi ha chiesto nulla). Mi ha altresì assicurato che sottoscrivendo l'abbonamento telecom e non restando in telecom per due anni, non avrei pagato tutta la penale a telecom per la disdetta anticipata da telecom, ma solamente la parte mancante ai due anni.

    Riassumo quello che mi ha detto telecom quando telecom mi ha chiamato:
    resto un mese -> pago un anno e 11 mesi di penale
    resto un anno -> pago un anno di penale
    resto un anno e 11 mesi -> pago un mese di penale

    Visto che sapevo fin dal principio che non sarei potuto restare due anni, ho spiegato il problema all'operatore telecom e mi ha spiegato che telecom per i nuovi contratti su questo tipo di offerta calcolava la penale in questo modo. Diversamente non avrei mai e poi mai accettato visto che sapevo che sarei finito a pagare una penale.

    Chiaro? Non c'entrano i webmaster, non c'entrano gli operatori vecchi. Solo telecom.


    Vodafone, dal canto suo, si è comportata bene e non mi ha fatto pagare nulla che non dovessi pagare. Anzi, mi ha ancora contattato un suo operatore (di vodafone) per farmi un'offerta che ho accettato, nonostante mi avesse spiegato che mi sarebbe costata 40 euro, perché mi conveniva.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    Ecco sì, la situazione è precisamente diversa da quella che hai interpretato tu. Ti spiego.

    L'operatore telefonico telecom mi ha contattato telefonicamente per propormi di passare da Vodafone a Telecom, e che la penale di Vodafone per recesso anticipato l'avrebbe effettivamente pagata telecom (così come è stato, peraltro... vf non mi ha chiesto nulla). Mi ha altresì assicurato che sottoscrivendo l'abbonamento telecom e non restando in telecom per due anni, non avrei pagato tutta la penale a telecom per la disdetta anticipata da telecom, ma solamente la parte mancante ai due anni.

    Riassumo quello che mi ha detto telecom quando telecom mi ha chiamato:
    resto un mese -> pago un anno e 11 mesi di penale
    resto un anno -> pago un anno di penale
    resto un anno e 11 mesi -> pago un mese di penale

    Visto che sapevo fin dal principio che non sarei potuto restare due anni, ho spiegato il problema all'operatore telecom e mi ha spiegato che telecom per i nuovi contratti su questo tipo di offerta calcolava la penale in questo modo. Diversamente non avrei mai e poi mai accettato visto che sapevo che sarei finito a pagare una penale.

    Chiaro? Non c'entrano i webmaster, non c'entrano gli operatori vecchi. Solo telecom.


    Vodafone, dal canto suo, si è comportata bene e non mi ha fatto pagare nulla che non dovessi pagare. Anzi, mi ha ancora contattato un suo operatore (di vodafone) per farmi un'offerta che ho accettato, nonostante mi avesse spiegato che mi sarebbe costata 40 euro, perché mi conveniva.
    no, no, il problema non è quello che ti hanno "detto" che vale aria fritta, ma quello che ti hanno scritto.

    1) dubito che TELECOM e VODAFONE si siano accordate per la tua penale, è molto probabile che vodafone non ti ha applicato penale perchè probabilmente non avevi penale per il contratto attivo, non si sono comportati "bene" si sono comportati in maniera coerente a quello che tu avevi firmato.

    2) un webmaster mi ha venduto un sito, dicendomi che lo avrebbe fatto bello alto biondo e con gli occhi azzurri, poi però rileggendo il contratto che ho firmato senza leggere, c'era scritto che era per un max di 5 pagine, ah che truffaldini i webmaster, vedi che c'entrano sempre?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da jonnym78 Visualizza il messaggio
    no, no, il problema non è quello che ti hanno "detto" che vale aria fritta, ma quello che ti hanno scritto.

    1) dubito che TELECOM e VODAFONE si siano accordate per la tua penale, è molto probabile che vodafone non ti ha applicato penale perchè probabilmente non avevi penale per il contratto attivo, non si sono comportati "bene" si sono comportati in maniera coerente a quello che tu avevi firmato.

    2) un webmaster mi ha venduto un sito, dicendomi che lo avrebbe fatto bello alto biondo e con gli occhi azzurri, poi però rileggendo il contratto che ho firmato senza leggere, c'era scritto che era per un max di 5 pagine, ah che truffaldini i webmaster, vedi che c'entrano sempre?
    1) No, vodafone ha confermato che Telecom ha pagato la penale al posto mio per via di un loro accordo fra aziende. Vale ovviamente anche il contrario.

    2) Ma in ogni caso, questo non c'entra nulla con il mio caso.

    3) Contratti cartacei in una attivazione telefonica? Te li mandano con il pensiero? L'unica cosa che mi ha detto altroconsumo, infatti, è di non fidarmi dei contratti telefonici stipulati da operatori telefonici.

    4) Contatta webmaster più seri.

  6. #6
    Quote Originariamente inviata da lnessuno Visualizza il messaggio
    1) No, vodafone ha confermato che Telecom ha pagato la penale al posto mio per via di un loro accordo fra aziende. Vale ovviamente anche il contrario.

    2) Ma in ogni caso, questo non c'entra nulla con il mio caso.

    3) Contratti cartacei in una attivazione telefonica? Te li mandano con il pensiero? L'unica cosa che mi ha detto altroconsumo, infatti, è di non fidarmi dei contratti telefonici stipulati da operatori telefonici.

    4) Contatta webmaster più seri.

    1) boh la prima volta che ne sento parlare

    2) come non c'entra, la differenza tra "detto" e "scritto" è fondamentale, e di questo parlavo.

    3) il contratto cartaceo ti deve essere mandato almeno via email, o quantomeno ti deve essere indicato dove visionarlo (sito) cosi da poterlo leggere ed effettuare il recesso entro i termini, non avendolo ricevuto, secondo me, avresti dovuto fare il recesso, te lo sei tenuto a scatola chiusa fidandoti di quello che ti hanno detto "a voce"

    4) sono seri, poi però, come tutti, scrivono le cose in piccolo per tutelarsi

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da jonnym78 Visualizza il messaggio
    1) boh la prima volta che ne sento parlare

    2) come non c'entra, la differenza tra "detto" e "scritto" è fondamentale, e di questo parlavo.

    3) il contratto cartaceo ti deve essere mandato almeno via email, o quantomeno ti deve essere indicato dove visionarlo (sito) cosi da poterlo leggere ed effettuare il recesso entro i termini, non avendolo ricevuto, secondo me, avresti dovuto fare il recesso, te lo sei tenuto a scatola chiusa fidandoti di quello che ti hanno detto "a voce"

    4) sono seri, poi però, come tutti, scrivono le cose in piccolo per tutelarsi
    1) lo era anche per me, poi ho scoperto che era vero

    2) sono due eventi diversi e slegati fra loro

    3) il contratto non mi è mai arrivato. È facile essere sospettosi quando è già successo il danno, più difficile prevederlo.

    4) il fatto che scrivano le cose in piccolo non li rende "come tutti", li rende poco seri e meritevoli di additamento al pubblico ludibrio.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.