Ciao,
scusami ma non mi è troppo chiaro quello che vuoi fare forse, ma se hai bisogno di leggere il risultato della chiamata ajax ti basta manipolare la success della chiamata.
mi da l'impressione che non abbia ben chiaro il funzionamento di ajax. Magari mi sbaglio (scusa nel caso) ma forse è meglio se spendiamo due parole.codice:$.ajax({ type: "GET", url: "../articoli/dato_session.php", data: "id=" + ID_art, dataType: "html", success: function(msg) { $("#result").html(msg);//msg contiene il risultato della chiamata (la tua stringa). //es: get_dati_articolo(msg) //magari dovrai estrapolare il risultato, dipende da cosa restituisce la chiamata }, error: function() { alert("Chiamata fallita, si prega di riprovare..."); } }); $('#overlay').fadeIn('fast'); $('#box').fadeIn('slow'); }); });
In pratica il flusso dovrebbe essere questo :
chiamata ajax->elaborazione server->invio risultato al client (success)->manipolazione degli elementi del client.
Il primo step vedo che lo hai già fatto.
Il secondo immagino non abbia grandi problemi.
Terzo step: L'unica cosa forse da menzionare e come passare il risultato dal server al client, ovvero: la risposta sta nel flusso della pagina che invii al client. Un po come se fosse una pagina normale (il server invia la pagina elaborata al client), anche se in genere si usa creare una risposta json. In pratica al posto di restituire una pagina con tanto di tag html (anche se lo puoi fare comunque), invii una pagina contenente anche solo json. Questi dati risultanti saranno letti dalla funzione success della funzione ajax.
Quarto step: Quando ricevi il risultato dalla chiamata ajax puoi manipolare gli elementi html tramite js o jquery. Quindi aggiungere/togliere elementi ecc.
Un consiglio:
Se devi manipolare molto spesso elementi della pagina lato client, sopratutto se si tratta di liste o comunque parti dinamiche che tendono a cambiare spesso lato client senza postback (quindi senza che sia il server ad elaborare e restituire elementi, come avviene per le SPA), ti conviene utilizzare librerie che ti consentono il binding degli elementi con i dati. Una di queste (che personalmente reputo tra le migliori) è Knockout.

Rispondi quotando