Riassumo brevemente il caso di un sito che utilizza i google analytics e/o i widget social:

- Occorre la barra informativa (sopra, sotto o dove vi pare).
- Questa barra informativa deve essere in TUTTE le pagine. Non solo in homepage.

- In questa barra E' NECESSARIO SCRIVERE**:
-- Che il sito fa uso di cookies di terze parti
-- Che esiste una pagina informativa VOSTRA dove spiegate in dettaglio il perché e il per come.
-- Che in questa pagina c'è scritto (e ovviamente deve essere così) COME gestire i cookies
-- Che se continua la navigazione o clicca il bottone OK, acconsente all'uso dei cookies.

Ergo:
- Occorre creare una pagina informativa che indica quali servizi esterni utilizzate
- Linkare le privacy policy di OGNI SERVIZIO esterno che utilizzate
- Descrivere, o linkare un sito che descrive, come disattivare i cookies dal browser

- Questa pagina informativa deve essere inoltre linkata da tutte le pagine del sito (si può mettere nel footer per esempio)


Se usate ANCHE cookies tecnici o di sessione, dovete nella pagina informativa ELENCARE i cookies che installate, descrivendo il perché del loro uso.
Se usate SOLO cookies tecnici, vi potete risparmiare i banner ma occorre sempre la pagina informativa dove elencate tutti i cookies e il loro scopo (fonte: http://www.garanteprivacy.it/web/gue...docweb/3585077 punto 12)

Se usate analytics INTERNE (per esempio piwik), e raccogliete dati in forma aggregata al solo scopo di analisi del sito e miglioramento dello stesso (no profilazione per marketing), allora questi cookies sono considerati tecnici (punto 4 della fonte) e se non usate altro, vi potete risparmiare il banner (ma la pagina estesa ci vuole sempre).

Se invece fate profilazione, pagatevi un consulente. :-)

** Ciò vuol dire che, se vogliamo essere pignoli, la frase "Usiamo i cookies e se continui ad usarli supponiamo che tu ne sia felice" NON è una frase a norma.
Probabilmente è una traduzione di una frase in ottemperanza ad ALTRE leggi gemelle europee.