Ciao, la stessa tecnica è usata anche per i menu di navigazione. Da quel che so, ci sono diversi motivi per cui si usa fare così. Principalmente per un fatto di semantica. Di fatto uno slideshow non è altro che una lista di elementi, che nel caso specifico sono rappresentati in modo animato ma strutturalmente resta comunque una lista. Nel caso in cui questo slideshow sia "letto" senza l'applicazione del css (o di script che lo rendono animato) o da un reader (quindi parliamo anche di accessibilità), risulta logico e giusto che sia interpretato come un elemento di tipo "lista". Penso entri in gioco anche il fattore SEO ma non ho fonti su cui accertare questo.