
Originariamente inviata da
francofait
prima di tutto per poter installare , aggiornare software , va prima esguito l' update necessario a sicronizzare il db locale di apt con quello del server repositorio
quindi da terminale con privilegi root acquisiti
apt-get update
poi aggiorni il SO
apt-get -f dist-upgrade
a questo punto puoi installare il tuo filezilla o qualsivoglia altro software , purchè tu abbia completato la lista delle sorgenti software , con le sole 'main' ci fai il brodo ed installi ben poco
/etc/apt/sources.list
deb
http://ftp.us.debian.org/debian/ jessie main contrib non-free
deb
http://ftp.us.debian.org/debian/ jessie-updates main contrib non-free
deb
http://security.debian.org/ jessie/updates main contrib non-free
deb
http://www.deb-multimedia.org jessie main non-free
In debian il gestore dei pacchetti Synatic c' è , senza alcun bisogno del terminale , che non mi sembra ti sia tanto simpatico.
Se aggiorni la lista prima di procedere all' installazione di altro soft e fuori dubbio che va rieseguito l' update per riaggiorne il db locale apt e sicronizzarlo a tutte le repositry
Per quanto riguarda skype , se la tua versione debian è 64 bit , la devi rendere multiarch , poiche skype viene rilasciato direttamente da Microsoft in versione unica 32 bit per tutti i SO compreso il suo , figurati se telo crea in versione 64 per linux.
Sempre da terminale con privilegi root acquisiti :
dpkg --add-architecture i386
apt-get update
apt-get install gidebi
poi dal sito di skype.it
scarichi la versione per debian stable multiarch
e tramite il supporto gdebi che provvederà a risolvere tutte le dipendenze procedi alla sua installazione.
Skype non è disponibile direttamente dalle repostry Debian.