1) avresti sbagliato, perchè la normalizzazione del cliente avrebbe fatto sì che nel momento in cui, ad esempio, cambia indirizzo, tutti i vecchi documenti avrebbero preso il NUOVO indirizzo.
Questo è il classico esempio di come NON comprendere la semantica del problema porta, applicando pedissequamente le regolette, a fare un disastro
2) per la normalizzazione francamente non ho molta voglia di fare il piccolo corso di basi di dati, vedo che stai già cominciando a scoprire che non sono 3
3) non ho mai asserito "non normalizzare"
Ho scritto, ed è cosa ben diversa, che non è NECESSARIO normalizzare (la domanda del post).
Aggiungo poi è NECESSARIO normalizzare BENE, cosa che non è affatto sinonimo (l'ho appena dimostrato con l'esempio classico precedente)
4) il "risparmio di memoria", ad esempio, non esiste proprio, poichè i database moderni utilizzano PAGINE di dimensione fissa (es. 4K, 16K, molto più raramente 64K), quindi paradossalmente finquando resti dentro una singola pagina non hai alcun beneficio nel senso di risparmio o meno di memoria. Così tanto per mostrare come un approccio scolastico sia lontano da uno concreto
5) sempre sotto questo profilo saprai benissimo che una macchina moderna, anzi un telefonino, può gestire database talmente immensi da essere fantascienza fino a pochissimi anni fa. E che un hard disk da 6terabyte ormai si trova per duecento euro nel negozietto sotto casa, sufficiente per memorizzare i dati di una multinazionale.
Quindi riassumendo è (altra metafora che ho letto, molto carina a mio avviso) come il freno a mano.
A scuola guida insegnano che serve come freno di stazionamento. Nelle corse di rally serve... per curvare.