Il motivo per il quale viene creata una partizione per i dati è proprio quella di rendere più facile cambiare il sistema operativo, senza perdere appunto i dati stessi.
Le partizioni di ripristino servono per mantenerci sopra delle immagini delle altre partizioni "pulite".
Anche queste sono talvolta due: una su cui c'è il programma per il ripristino, un'altra con dentro i dati. Questo rende più facile aggiornare (dal produttore intendo) una delle due invece che entrambe (anche se è molto raro).

Infine la partizioncina iniziale di avvio di Windows è particolarmente delicata, nel tuo caso, perchè da quanto si può intuire hai EFI abilitato, quindi non è per nulla banale fare il ripristino da zero su un disco "vergine" (o meglio ti serve un programma che "capisca" come funziona EFI e/o tanta voglia di usare i vari programmelli dedicati).