Quando, ormai 8 anni fa, ho preparato l'esame di matematica ho dedicato 3 mesi solo ed esclusivamente allo studio intensivo di Analisi 1 e Analisi 2 (dalle matrici fino agli studi di funzione più complesse, limiti, derivate, numeri complessi e compagnia bella)... non lavoravo se non il fine settimana, quindi non avevo altre "distrazioni" che mi impegnassero il tempo diversamente dallo studio...
è stata una sfaticata colossale (per uno che la matematica non l'ha mai digerita) però ha dato i sui risultati, con un bel 26 quando comunque mi sarei accontentato felicemente anche di un 18 tirato.
PS: il tutto ha portato alla stesura di 3 quaderni di appunti...