anzi ho rivoluzionato ancora il progetto:
inizialmente volevo seguire questo schema
PilotaRele1.gif
per collegare il relè... poi ho scoperto il mitico "relay module" che mi ha evitato mille fatiche, ha aumentato la sicurezza e mi ha anche fatto risparmiare, allora ho modificato il codice:
e rifatto i collegamenti:codice://Timer per Ingranditori 2.0 . Tale timer offre la possibilità di azionare un qualsiasi utilizzatore per un certo numero di secondi (min 1 s), mediante l'utilizzo di //Arduino e di una scheda di comando per relè ("relay module") da collegarsi al pin 13 e attaccare al pin 12 in Vcc. La scheda prevede l'utilizzo di 5 pulsanti: B(pin 3) per modificare il //Tempo di un secondo, C(pin 4) per modificare il tempo di 10 secondi), D(pin 5) per resettare tutte le impostazioni, E(pin 6) per azionare il timer con le impostazioni correnti, F(pin 7) //che funge come interruttore continuo per il timer. int t=0; //valore tempo int b; //modifica 1 sec pulsante B int c; //modifica 10 sec pulsante C int d; //cancella tutto "reset" pulsante D int e; //start pulsante E int f; //continua pulsante F boolean g; void setup () { pinMode(3, INPUT); //modifica 1 sec pinMode(4, INPUT); //modifica 10 sec pinMode(5, INPUT); //cancella tutto "reset" pinMode(6, INPUT); //start pinMode(7, INPUT); pinMode(13, OUTPUT); //relè pinMode(12, OUTPUT); digitalWrite(12, HIGH); g=false; } void loop () { b=digitalRead(3); c=digitalRead(4); d=digitalRead(5); e=digitalRead(6); f=digitalRead(7); //Impostazioni di modifica if (b=HIGH) { t=t+1000; delay(1000); } if (c=HIGH) { t=t+10000; delay (1000); } //reset if (d==HIGH) { t=0; g=false; delay (1000); } //start if (e==HIGH) { digitalWrite(13, HIGH); delay (t); digitalWrite(13, LOW); } //corrente continua if (f==false) { digitalWrite(13, HIGH); f=true; delay (1000); } if (f==true) { digitalWrite(13, LOW); f=false; delay(1000); } }
timer v2.2.jpg
... devo solo aspettare che arrivi la busta dalla cina e vi faccio sapere


Rispondi quotando
