Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    I primi feedback da chi?

    Mi sembrano pochini 1300 Euro lordi, riferiti a persone di che età?
    feedback dei miei colelghi.
    Persone sulla quarantina.
    Per inciso è molto interessante che la laurea risulti assolutamente negativa, perchè ti aumenta di 5 anni il tempo in cui devi lavorare, più altri 5 (almeno) di corso.
    In pratica ti pigli sul groppone 10 anni in più.

    Ficata!

    Non oso pensare ai medici, che hanno corsi lunghissimi... in pratica andranno in pensione a 80 anni

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    feedback dei miei colelghi.
    Persone sulla quarantina.
    Per inciso è molto interessante che la laurea risulti assolutamente negativa, perchè ti aumenta di 5 anni il tempo in cui devi lavorare, più altri 5 (almeno) di corso.
    In pratica ti pigli sul groppone 10 anni in più.

    Ficata!

    Non oso pensare ai medici, che hanno corsi lunghissimi... in pratica andranno in pensione a 80 anni
    OK sulla quarantina, calcolando il loro ingresso nel mondo del lavoro a 25 anni dovrebbero avere almeno 12/15 anni di contributi.

    O hanno sempre percepito stipendi bassi oppure hanno pochi anni di versamenti.

    Comunque i 1300 Euro lordi sono riferiti all'anno in cui presumibilmente andranno in pèensione? Cioè nel 2040 o giù di li?


    Quello che è assurdo è come si sia mangiato sul futuro di almeno due generazioni e di come nessun sindacato o quelle cose li non abbia aperto mai bocca se non per protestare contro Silvio che sembrava andasse casa per casa ad aprire i borselli dei pensionati; estremamente ridicoli ed in malafede.
    Ultima modifica di Max Della Pena; 17-06-2015 a 10:51
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    OK sulla quarantina, calcolando il loro ingresso nel mondo del lavoro a 25 anni dovrebbero avere almeno 12/15 anni di contributi.
    Diciamo più verso i 30/32, considerato che sono laureati, e quindi una 10ina di contributi, considerate le disoccupazione
    O hanno sempre percepito stipendi bassi oppure hanno pochi anni di versamenti.
    Entrambe
    Comunque i 1300 Euro lordi sono riferiti all'anno in cui presumibilmente andranno in pèensione? Cioè nel 2040 o giù di li?
    Sì, indicano il 2042-2045.
    Tra l'altro il programmello INPS è meraviglioso, perchè ipotizza che stipendio e contributi aumentino costantemente tutti gli anni.
    In realtà ciò non accade affatto (ad esempio nel pubblico c'è il blocco mi sembra da 6 anni), quindi sono stime addirittura ottimistiche
    Quello che è assurdo è come si sia mangiato sul futuro di almeno due generazioni e di come nessun sindacato o quelle cose li non abbia aperto mai bocca se non per protestare contro Silvio che sembrava andasse casa per casa ad aprire i borselli dei pensionati; estremamente ridicoli ed in malafede.
    Bhè la fregatura gigantesca è rappresentata dalla laurea.
    In sostanza il messaggio è: NON studiate, andare a lavorare il PRIMA POSSIBILE.
    Perchè tanto laureati prenderete lo stesso stipendio, ma dovrete sgobbare 10 anni in più (5 per studiare, altri 5 di contributi) per avere la stessa pensione

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Cisco x™
    Registrato dal
    Oct 2004
    residenza
    Barranquilla (Colombia)
    Messaggi
    7,131
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    In sostanza il messaggio è: NON studiate, andare a lavorare il PRIMA POSSIBILE.
    Perchè tanto laureati prenderete lo stesso stipendio, ma dovrete sgobbare 10 anni in più (5 per studiare, altri 5 di contributi) per avere la stessa pensione
    Perché sono ancorati a teorie vecchie di 15/20 anni fa. Teoricamente un laureato ha più probabilità di intraprendere una carriera superiore ad un diplomato, con un salario maggiore e un successo maggiore nella sua vita lavorativa.

    Peccato che la realtà in Italia è un'altra.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da MySQL Visualizza il messaggio
    Diciamo più verso i 30/32, considerato che sono laureati, e quindi una 10ina di contributi, considerate le disoccupazione
    Entrambe
    Sì, indicano il 2042-2045.
    Tra l'altro il programmello INPS è meraviglioso, perchè ipotizza che stipendio e contributi aumentino costantemente tutti gli anni.
    In realtà ciò non accade affatto (ad esempio nel pubblico c'è il blocco mi sembra da 6 anni), quindi sono stime addirittura ottimistiche
    Bhè la fregatura gigantesca è rappresentata dalla laurea.
    In sostanza il messaggio è: NON studiate, andare a lavorare il PRIMA POSSIBILE.
    Perchè tanto laureati prenderete lo stesso stipendio, ma dovrete sgobbare 10 anni in più (5 per studiare, altri 5 di contributi) per avere la stessa pensione
    Ecco, le generazioni che hanno iniziato a lavorare 10-12 anni fa avranno pensioni da fame, chi ha iniziato 30 anni fa con la crisi occupazionale attuale vedrà calare ogni anno quanto percepirà e ogni anno aumenterà l'età per raggiungerla......

    Ovviamente questo valo solo per qualche decina di milioni di italiani mentre la Consulta dichiara incostituzionale il minimo prelievo che si voleva fare a chi ne ha da buttare via....... incostituzionale, che parolona, mette a tacere milioni di bocche se pronunciata da coloro che per sentenziarla sono pagati come almeno 5/6 agenti di Polizia, incostituzionale....... come mi piace pronunciarla.

    Per lo studio secondo me si dovrebbe distinguere, sicuramente moltissimi si sono laureati per avere maggiori opportunità di lavoro e meglio retribuite, ma anche moltissimi l'han fatto per farla andare..... che poi il lavoro da circa 8 anni a questa parte sia praticamente sparito è anche un dato di fatto.

    Trovo simpatico come si continui a voler mettere una pezza a tutto per non rimedare a niente e l'unico che secondo me potrebbe spazzare via tutto (a parte il M5S ma purtoppo è risaputo che sono incompetenti, antidemocratici, con un capo padrone e despota, senza esperienza, ecc) è Renzi, ha detto che tornerà in modalità Renzi 1.0, santiddio lo faccia e rottami quel che serve, in primis una certa democrazia di cui ne abbiamo le scatole piene visti i risultati sin qui ottenuti.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    ...
    Per lo studio secondo me si dovrebbe distinguere, sicuramente moltissimi si sono laureati per avere maggiori opportunità di lavoro e meglio retribuite, ma anche moltissimi l'han fatto per farla andare.....
    Parliamo di ingegneri in facoltà (relativamente) prestigiose, non in educazione fisica se gli vado a dire che si sono fatti un culo gigantesco così per bellezza... non ne esco integro

    Per l'importo è dato da un mix di contributi INPS come liberi professionisti e come dipendenti, e la percentuale stimata da INPS è del 50%, non dell'80%

    Poi sento quel demente di Boeri dire che "non si possono ricalcolare i contributi NON versati dagli statali"... mi viene da dire...
    ve li ricalcolo io in un pomeriggio tutti i contributi NON versati dagli statali

    Ovviamente non hanno in coraggio di dire la verità, cioè che le pensioni di oggi sono pagati dai lavoratori di oggi, e che i contributi versati oggi finiscono nell'inceneritore di debito pubblico, spesa, mafia capitale e così via.

    Non è che facciano una sorta di conto corrente dove versano questi contributi, o anche solo una specie di salvadanaio, no, li spendono immediatamente !

    Quindi di cosa stiamo parlando? Dei contributi che NON esistono?
    E' una presa in giro gigantesca: si spera che nel 2042 ci sarà qualche altro sfigato a pagare la pensione di chi sarà sopravvissuto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.