Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Visualizzazione discussione

  1. #11
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732
    Quote Originariamente inviata da Alhazred Visualizza il messaggio
    In realtà leggo ovunque che il Ramadan è un precetto obbligatorio, anche sui siti che professano l'Islam.

    Sul fatto della bellezza del messagio, anche la religione Cristiana ha il suo "Ramadan", il periodo della "Quarantena" a ricordo del viaggio di stenti in fuga nel deserto, poi che molti se ne freghino è un altro discorso, quello dipende da come i credenti praticano la loro fede. Se sei Cristiano, anche tu hai un periodo di profonda bellezza da rispettare.
    La Quaresima, non la quarantena

    Che a parte il (blando) digiuno in un paio di giorni (che però è inteso come penitenza), ad ogni modo non c'entra molto con il Ramadan, direi.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Quaresima
    Le opere della penitenza quaresimale sono:
    • Il digiuno ecclesiastico: anche se limitato al mercoledì delle ceneri e al venerdì santo, esprime la partecipazione del corpo nel cammino della conversione e propizia l'astensione dal peccato.
    • L'astinenza dalle carni (magro) il venerdì: era al principio segno di povertà, essendo nell'antichità il pesce più economico che la carne. È segno dell'abbandono del lusso per vivere una vita più essenziale.
    • La preghiera: La quaresima è tempo di più assidua e intensa preghiera, legata molto strettamente alla conversione, per lasciare sempre più spazio a Dio. Preghiera individuale e comunitaria.
    • La carità: la quaresima è tempo di più forte impegno di carità verso i fratelli. Non c'è vera conversione a Dio senza conversione all'amore fraterno.

    La chiesa insegna che queste opere devono essere compiute nella consapevolezza del loro valore di segno in vista della conversione, e non fine a sé stesse.
    Ed a proposito dell'obbligo
    In alcuni paesi a maggioranza islamica il mancato rispetto del digiuno nei luoghi pubblici è sanzionato penalmente in quanto urta la morale comune, tuttavia nella sfera privata non sussiste alcun obbligo[1].
    Ed anche per chi è originario di uno di quei paesi, al di fuori del paese non sussiste tale sanzione, ovviamente.
    Ultima modifica di lnessuno; 18-06-2015 a 11:18

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.