chiedo scusa a tutti, come premesso nel mio post, avevo capito poco del messaggio originale,
la tecnica dell'immagine è sicuramente molto valida,
personalmente creo un'immagine quando il computer è nuovo, includendo tutte le partizioni di ripristino e prima di ogni modifica significativa al sistema operativo (vedi installazioni che potrebbero creare problemi)
quindi dispongo di copie del disco fatte in date diverse che mantengo su hd esterni (in copia, non si sa mai ...)
per quanto riguarda i "dati" mi affido ad un backup mantenuto con "robocopy" (di Microsoft), nell'era di win quasi 10, utilizzo uno script dos che all'esecuzione, mi crea "un'immagine" delle cartelle che voglio salvare, sempre su un disco esterno, lo script gestisce 4 versioni di backup, permettendomi di conservare per diverso tempo anche cose vecchie (il backup dei dati ha una cadenza a "sensazione" non con periodicità costante)
per quanto riguarda la gestione della posta, utilizzando Outlook, nel backup è inclusa la copia di tutti i file con esetensione pst
mi è quindi possibile ripristinare qualunque file pst solo ricopiandolo
giusto ieri, sul computer nuovo di mia figlia, ho usato la funzione "importa", sempre di Outlook, importando il file presente sul precedente pc che non si era voluto riprendere al momento della messa in funzione del nuovo.
l'importazione è durata pochissimo e tutti i messaggi/calendari/attività sono stati trasferiti correttamente
per i dati occorre valutare bene come fare i backup, trovo comunque "robocopy" veramente "robust copy"
Cattura.jpg
queste sono le cartelle di backup, anche il db mssql è salvato, mentre in "BackupSystems" conservo le immagini del disco
Cattura.PNG
questa la cartella di robocopy
Cattura.PNG
giusto il file che permette la gestione automatica delle copie, ultima valida la numero 1, appena fatta