In questa pagina ci dovrà essere un classico form (<form>) HTML contenente i campi per i dati indicati. Chiaramente anche un pulsante di submit (invio).
La action del form dovrà puntare alla seconda pagina, possibilmente in modo "relativo". Un calcolo come quello che dici sarebbe appropriato farlo fare ad una Servlet ma presumo non sia contemplato in questa tua esercitazione. Quindi puoi inviare anche direttamente alla seconda pagina JSP.
Il modo di invio del form, in GET o POST, cambia relativamente poco per te, credo. Se in GET, i parametri li vedi nel url, altrimenti sono nel body della request.
Se fai tutto nella seconda pagina, cioè calcoli e visualizzazione, chiaramente qui serve del codice Java. Che in generale nelle pagine JSP proprio "bello" non lo è. Ma è sicuramente accettabile per la tua esercitazione.
L'output lo devi generare dinamicamente, quindi diventa un po' un mix di codice Java e markup HTML.


Rispondi quotando
