giusto per dire: la scienza all'inizio ha affermato che e' la terra che gira attorno al sole e poi l'ha dimostrato. non e' questione di credere o non credere.
cmq ho la netta sensazione che ci si stia inoltrando verso una sorta di trollaggioquindi me ne tiro fuori
![]()
...and I miss you...like the deserts miss the rain...
Nu stai facendo confusione. Questa non è una dimostrazione in senso stretto, è un'induzione. Ho visto tante volte che l'orbita dei corpi celesti è di questo tipo, i dati fittano bene un modello matematico di un certo tipo, la terra gira intorno al sole (lasciando da parte il fatto che in realtà sono tutti moti relativi eccetera).
Anche escludendo ogni genere di errore sperimentale, in questa catena di proposizioni c'è una marea di assunzioni a priori non giustificate, tra cui la più importante è che in passato le orbite si sono comportate in questa maniera, e quindi in futuro faranno lo stesso, quando a priori nessuno mi dice che tra tredici secondi il sole non si trasforma in una gigantesca statua di spongebob e i pianeti iniziano a respingersi secondo una legge che va come l'arcotangente iperbolica della lunghezza del riporto di Berlusconi.
In passato questo non è accaduto e le orbite si sono sempre comportate in maniera regolare (ammesso e non concesso che lo stesso concetto di memoria, percezione e autocoscienza abbiano senso, vedi Kant e Cartesio), ma aspettarsi che non cambiando le condizioni al contorno succeda la stessa cosa è comunque un'assunzione fortissima sul comportamento dell'universo (a cui in fisica si aggiungono di norma un po' di altre ipotesi di lavoro, come l'isotropia, l'uniformità delle leggi fisiche in tutti i luoghi/tempi, eccetera).
Come già ripetuto: la differenza netta tra scienza e altri sistemi di pensiero è il principio di falsificabilità, sul resto, qualunque pensiero comunque parte da degli assiomi non verificabili; quanto sia l'accordo con la realtà (again, con tutti i distinguo del caso) e quanto esso sia rilevante (vedi molti oggetti matematici balenghi che con la realtà nulla hanno a che vedere) è un altro paio di maniche.
Ultima modifica di MItaly; 24-06-2015 a 14:11
Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.
Guarda che seppur fatto con termini evocativi (proprio per provocare reazioni) il discorso posa su solide basi.
L'esposizione di MItaly è più formale.
"Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares