Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
Il problema della religione, come detto prima, è che non ammette esperimenti per negare le sue proposizioni (e quindi avere la prova sperimentale della validità di qualunque conclusione a cui si possa giungere sull'argomento), per cui non è chiaro quale metodo di indagine possa condurre a conclusioni valide (oltre alla dottrina di fede).
Non è proprio così.
Posto che il sovrannaturale è ontologicamente sovrannaturale, quindi è abbastanza inutile cercare di indagarlo con metodi naturali, come fosse una materia oscura squared, esistono testimonianze storiche (attendibili? boh) di manifestazioni effettive del soprannaturale nel naturale.
I famosi miracoli (anche se in realtà la manifestazione migliore del sovranaturale, per me, è proprio... il naturale), sia direttamente di Gesù che dei suoi seguaci, comprese resurrezioni varie.
Ma c'è un ma: il vero fedele crede senza le "prove sperimentali".
Anzi, chi si converte davanti a un miracolo è diciamo "di serie B".
E adesso via con lo scatenamento...
Hm ok ma il Vangelo è un discorso (e sono d'accordo sulla potenza evocativa e la valenza morale, che però a mio avviso è estremamente umana), ma il cattolicesimo è tutta una costruzione (con gli accidenti storici e politici del caso) che ci si fa su... nel senso, ci passa la stessa differenza che tra "mi piace il C" e "mi piace Windows".
è un'approccio un pochino ingenuo, bisogna conoscere almeno un'infarinatura sia degli atti degli apostoli (che fan parte delle scritture, ma quasi nessuno si degna di leggerle) sia della chiesa dei primordi.
Avendo sempre come "bussola" che esiste una sorta di gerarchia:
- la "costituzione" (i comandamenti o precetti divini)
- la "legge" (bibbia, vangeli e atti)
- i "decreti attuativi" (la anzi le Chiesa\e)

E che ci sono un sacco di eresie sottilissime proprio su questa gerarchia, che in realtà non ci deve essere sennò si ricade nella eresia X dell'anno Y etc.etc, è più facile diventare un eretico cristiano che starnutire.

Insomma la storia della Chiesa è articolata, lunga e molto complicata, e prevalentemente terrena, cioè fatta principalmente da uomini, e quindi non solo imperfetta, ma sicuramente imperfetta.