Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Visualizzazione discussione

  1. #10
    Quote Originariamente inviata da linofex Visualizza il messaggio
    Visto quello che hai detto, cosa mi consigli di fare al di fuori dell'università? Cioè argomenti da approfondire e che magari con la tua esperienza è utile sapere bene? (so che è una domanda troppo generale, ma almeno qualche idea..)
    Se intendi lavorare in ambito di programmazione, applicatici per i fatti tuoi; fai progetti tuoi, studiati linguaggi di vario tipo, pubblica il codice che scrivi, partecipa a community di livello adeguato. Se sei in gamba è facile che qualcuno ad un certo punto ti contatti.

    Attualmente in azienda stiamo cercando programmatori che sappiano essere vagamente operativi in tempi brevi, e visto la preparazione tipica che forniscono molte facoltà di ingegneria informatica in ambito programmazione (cosa che il forum mi ricorda tristemente ogni giorno), prima di mettere annunci lì stiamo cercando con ogni altro metodo - nello specifico, ora come ora stiamo cercando gente su StackOverflow e su GitHub, dove prima di contattare un eventuale candidato ci si può fare un'idea del fatto che chi contattiamo sappia effettivamente scrivere codice - e non a caso, la maggior parte della gente (anche giovane) che troviamo e contattiamo in questa maniera salta fuori che ha già un lavoro di buon livello.

    La cosa interessante è che il trend non è solo italiano
    http://blog.codinghorror.com/why-can...mmers-program/
    Like me, the author is having trouble with the fact that 199 out of 200 applicants for every programming job can't write code at all. I repeat: they can't write any code whatsoever.
    A surprisingly large fraction of applicants, even those with masters' degrees and PhDs in computer science, fail during interviews when asked to carry out basic programming tasks. For example, I've personally interviewed graduates who can't answer "Write a loop that counts from 1 to 10" or "What's the number after F in hexadecimal?" Less trivially, I've interviewed many candidates who can't use recursion to solve a real problem. These are basic skills; anyone who lacks them probably hasn't done much programming.

    Speaking on behalf of software engineers who have to interview prospective new hires, I can safely say that we're tired of talking to candidates who can't program their way out of a paper bag. If you can successfully write a loop that goes from 1 to 10 in every language on your resume, can do simple arithmetic without a calculator, and can use recursion to solve a real problem, you're already ahead of the pack!
    ---edit---
    Questo non per dire che i corsi di base (matematica, algebra & co.) non siano importanti - tutt'altro, si vede spesso anche il caso opposto (di gente che sa solo più o meno solo qualche linguaggio senza avere un minimo di profondità su "cultura scientifica" necessaria per affrontare praticamente ogni problema vagamente serio1) - però se ti interessa lavorare in ambito software non sperare che "facendo solo i compiti" e laureandoti anche con 110 e lode ti venga dato in mano qualcosa di minimamente sufficiente.


    1. ma neanche su questo l'università ti garantisce niente; ancora mi sale la bile a pensare che uno qui sul forum che si è laureato con 110 e lode con tesi su un sistema di tracking di navi senza aver capito una mazza di latitudine, longitudine e proiezioni cartografiche.
    Ultima modifica di MItaly; 29-06-2015 a 00:59
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.