Mi auguro che tu non stia pensando che il motivo per cui non hai ricevuto la risposta che cercavi sia perché i ragazzi che hanno partecipato alla discussione non siano abbastanza esperti da fornirtela.
Alla tua domanda iniziale ti hanno risposto immediatamente. Non ti hanno fornito anche il codice funzionante (che mi pare tu stia cercando da tutta la discussione) perché questa sezione non si occupa di scrivere codici su richiesta. Se era questa la tua richiesta iniziale puoi anche dirlo dall'inizio, senza portare tutti ai matti
Perché dalla domanda iniziale, che non dovrebbe richiedere più di un paio di post, si passa a trattare di piccoli problemi secondari che il più delle volte non c'entrano niente con la questione originale e si possono risolvere con la semplice lettura della documentazione o una ricerca su google. In questa discussione ho letto: fread non mi funziona; file_get_contents non funziona come mi aspetto; dovrei usare file_put_contents o fwrite? avete testato questo codice per me? potete fare il debug per conto mio? perché non funziona? perché si usa fopen e non file_get_contents? quale dei due sarà il più prestazionale a vostro avviso? che permessi devo dare alla cartella? vorrei che php potesse leggere il contenuto della cartella e quindi il file visite.txt dove dentro c'è il numero delle visite impedendo però al visitatore di leggere il contenuto della cartella utilizzando l'URL. Cosa c'è di sbagliato in questa funzione? Come faccio a fare il download di un file contenuto in una cartella protetta da un file .htaccess con php? Dentro l'action di form è giusto lasciare il campo vuoto? Non sto dimenticando qualcosa in quel punto? Vorrei capire più nel dettaglio se questo codice che scrivo è corretto/completo e soprattutto cosa fa'. Hai altre idee su come perfezionare questo pezzo sono felice di ascoltarti.? Vorrei che il numero dentro il file si incrementasse solo quando accedo direttamente alla pagina.Più che altro mi chiedo come mai tutti i tuoi 3d, dal semplice consiglio di un manuale di programmazione a quello più specifico riguardante il codice, si riducano a inevitabilmente a chilometrici mattoni di post?
Così scoraggia chiunque voglia aiutarlo. Insomma, qual'è la domanda?
Tra l'altro, pochi giorni fa abbiamo concluso un lavoro su un sito web, abbastanza impegnativo, e che ci ha costretti a scrivere una discussione di quasi 50 pagine. Al contrario, una discussione da 8 pagine per trattare un argomento così già approfondito ovunque, è una perdita di tempo. Non per chi partecipa (in minima parte), ma per l'OP stesso.