Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 81

Visualizzazione discussione

  1. #39
    kurt, tranquillo il codice del contatore me lo scrivo da me. Chiaramente se nessuno sa rispondere alle mie domande significa che i quesiti che riporto sono troppo complessi oppure che coloro che sanno non vogliono rispondere oppure se ne infischiano non leggendo neppure la discussione, altre soluzioni, perdonami, non ne vedo.

    Al problema sopra esposto c'è ne uno ben più grave che è quello riguardante i cookie. Come al solito vi posto solo il problema e non tutte le 600 righe di codice del mio script:

    Codice PHP:
    <!DOCTYPE html>
    <html>
    <head>
    <meta charset="UTF-8">
    <title>Contavisite</title>
    </head>
    <body>
        <?php
        $durataCookie 
    time () + 60 60 24 365 1000;
        
    $percorsoFile $_SERVER ['DOCUMENT_ROOT'] . "/ECLIPSE/Contavisite/";
        
    $tipoVisita "vtu_cookie";
        
    $nomeFile $tipoVisita ".txt";
        
    $file $percorsoFile $nomeFile;
        
    $v 0;
        if (
    file_exists $file )) {
            
    $v intval trim file_get_contents $file ) ) );
        }
        if (! isset ( 
    $_COOKIE [$tipoVisita] )) {
            
    setcookie $tipoVisita1$durataCookie );
            
    $v $v 1;
            
    file_put_contents $file$vLOCK_EX );
        }
        echo 
    "<p>Visite totali uniche dall'apertura del sito: " $v "</p>";
        
    ?>
    </body>
    </html>

    Ho riguardato il codice centinaia di volte e sembra perfetto però i cookie che il browser crea sono a scadenza e non "infiniti" come in realtà mi aspetto di vedere. Dico "infiniti" perché ho impostato un periodo di scadenza molto alto (1000 anni). Googlando ho trovato altre persone con lo stesso problema, alcune dicono di aver risolto scegliendo un periodo di scadenza inferiore però se invece di 1000 anni scelgo un arco temporare più ragionevole (100 anni) personalmente non risolvo. Quando chiudo il browser i cookie scadono inesorabilmente. Non sono un programmatore ma questo php mi sembra che faccia acqua da tutte le parte poi ovviamente spero di sbagliarmi e di dovermi ricredere. Se sono costretto ad impostare un arco temporare più piccolo di un anno lo script francamente non ha senso. Sul sito di php, per contro, non leggo che scegliere 1000 anni sia una "cosa illegale".

    Detto ciò, questa mi sembra una tipica domanda da forum, non vedo perché tutta questa scontrosità e tirannia nei miei confronti.

    Ultima modifica di giannino1995; 02-07-2015 a 10:07
    Più pratica in futuro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.