Eccomi qua kingpin e chiunque voglia darmi informazioni...
passiamo allora alla pratica reale.
Attualmente con excel, macro e form gestisco gli ordini di servizio della mia azienda (Noleggio con conducente).
In pratica, tramite un form inserisco i dati relativi ai servizi che mi vengono commissionati dalle agenzie e dai privati con cui lavoro.
Il form di immissione ha i seguenti campi:
- data del servizio
- ora del servizio
- agenzia che commissiona il servizio
- descrizione del servizio
- numero di passeggeri
- mezzo con cui avviene il trasporto
- autista
- entrate
- uscite
- differenza
- ID univoco
Alla click del pulsante salva sul form, tutti questi dati dopo opportuni controlli per verificare che siano corretti vengono inseriti in colonne e formare così un foglio con un database (excel).
I campi contrassegnati in rosso sono di tipo select e quando vengono inserirti i dati con una macro vengono controllati per vedere se nella corrispettiva colonna di un secondo DB esiste già oppure no il dato inserito, in caso negativo lo inserisce nella rispettiva colonna del secondo DB.
Ho messo campi select per fare in modo che quando poi devo fare una determinata ricerca, sono obbligato a farla con i dati inseriti e in questo form di inserimento per non digitare ogni volta gli stessi dati. Il campo ID è incrementato automaticamente.
Alla fine di tutto quando devo organizzare la giornata di lavoro, in un secondo form con i seguenti campi:
- data inizio
- data fine
- agenzia
- mezzo
- autista
inserisco la data del giorno o dal al in caso di più giorni e se non inserisco altre opzioni presenti con i campi select (in rosso) mi viene estratta tutta la giornata/e.
Nel caso impostassi uno o più campi select, la ricerca avverrebbe con i filtri per cui potrei cercare un qualsiasi servizio o gruppo di servizi per (data, agenzia, mezzo, autista) e quindi ad esempio avere dei dati per una determinata data e con un determinato autista o mezzo oppure agenzia e valutare cosa ho guadagnato e speso per il periodo impostato.
Questo grossomodo è quello che sto facendo con excel, naturalmente ho molte altre opzioni e form per gestire proprio il tutto dalla A alla Z per questo lavoro e fino ad ora tutto ha funzionato alla perfezione.
Tutto questo attualmente viene fatto tramite pc in ufficio, ma visti i costi per i dipendenti ormai diventati impossibili bisogna tagliare le spese superflue e fra queste gli impiegati.
Il problema ora, è che vista la mole di lavoro che abbiamo, tutti questi dati potrebbero essere inseriti anche quando stiamo attendendo un aereo, quando siamo in attesa o a disposizione di qualche cliente ecc. tramite Ipad, smartphone o qualsiasi device che possono collegarsi ad internet e sfruttare mysql come DB facendo così in modo viste le giornate intense che quando alla sera arriviamo a casa, il grosso del lavoro potrebbe essere fatto.
Ora sto creando delle pagine web che mi permettano di fare tutto questo tramite MySql e PHP, ed è per questo che sto cercando informazioni precise e dettagliate per farlo, ma soprattutto per farlo funzionare bene come sta funzionando quello fatto con excel.
Ho già cercato e trovato tanto aiuto in rete e ringrazio tutti quelli che hanno postato codice prezioso frutto delle loro esperienze e che a me è servito per partire con il progetto, ma alcune particolari funzioni non sono riuscito a trovarle e non so come si possono gestire, per questo mi sono rivolto al forum sperando di risolvere questi miei problemi con aiuto dai più esperti in questo campo.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro per far comprendere il tutto.
Ciao e grazie
Federico

Rispondi quotando