
Originariamente inviata da
Vincent.Zeno
non so se ho capito il contesto e il problema... ma puoi inserire la variabile del client "allegata" a quella di sessione
es: VarSession-VarClient
poi, lato server, splitti/separi i valori VarSession e VarClient
Il programma PHP funziona (grosso modo) così
codice:
if(!isset($_SESSION))
{
session_start();
}
if (!isset($_SESSION["chiavedocfile"]))
{
die;
}
$chiave=$_SESSION["chiavedocfile"];
if (!is_numeric($chiave))
{
die;
}
Il client invece (sempre grosso modo) così
codice:
jQuery("#getselected").click(function(){
var selr = jQuery('#griddoc').jqGrid('getGridParam','selarrrow');
var ids = jQuery('#griddoc').jqGrid('getGridParam','selarrrow');
if (ids.length>0)
{
var names = [];
for (var i=0, il=ids.length; i < il; i++)
{
var name = jQuery('#griddoc').jqGrid('getCell',ids[i],'chiave');
names.push(name);
}
alert ("Chiavi: " + names.join(", "));
}
COME SETTO LA SESSIONE PHP?
Primo risultato google dà informazioni un pochino contraddittorie
http://forums.asp.net/t/1064192.aspx...ith+JavaScript
Secondo pure
http://stackoverflow.com/questions/1...-in-javascript
In sostanza la domanda è:
dal client Javascript posso manipolare una variabile SESSION sul server PHP?
codice:
SESSION["chiavedocfile"] = "1,2,3";
Le risposte variano tra "sì, no, sì con ajax, sì col post - grazie al cavolo - etc".
Siccome le variabili SESSION stanno sul server, alla fin fine serve un canale di comunicazione client => server che spedisca il valore della variabile, GET, POST, XMLHTTPRequest() o qualche altro "accrocchio" del genere.
Non penso basti impostare una variabile del client per "magicamente" farla apparire sul server.
E fin qui penso ci sia poco da aggiungere (salvo clamorose smentite)
Qual'è il più "furbo" da usare in questo caso?
Nel senso "il pattern giusto, senza dovermi scontrare con 1000 antipattern per questo caso che ritengo abbastanza comune, visto che ci sono milioni di risultati di ricerca google per oltre 15 anni?"
Spero che la domanda sia abbastanza chiara.