-ben diplomato intendo un 86
-lavoro sulle reti non ho esperienza, a parte fare la retina di 3 pc in ufficio
-lavoravo nel settore delle pratiche auto, ditta di famiglia, l'ufficio andrebbe bene ma si è terribilmente indebitato causa di uno pseudofallimento dell'altra ditta nel settore edilizia e scavi, e non ne uscirà prima di 2 o 3 anni
-l'informatica mi è sempre piaciuta molto, onestamente non so neppure io perchè ho scelto elettronica a 14 anni, ma non ho esperienze lavorative qualificanti: a parte i 3 anni nella ditta di assemblaggio schede elettroniche, ho fatto 4 anni nel settore pratiche auto, per il resto lavoretti da artigiani vari, elettricisti, frigoristi...
sono consapevolissimo delle faidetra i supporter dei vari linguaggi di programmazione, così come sono consapevole che quando cercano un programmatore ne cercano uno che sappia scrivere in 24 linguaggi, sia bravo col fotosciop e sappia masterizzare i cd di tiziano ferro. So benissimo che se mi proponessi come programmatore "puro" con un diploma e senza particolari certificazioni mi sputerebbero in faccia, ed è anche per questo che mi ispira molto la piattaforma azure. E' un settore in crescita e relativamente nuovo, polivalente, penso che magari se potessi specializzarmi (sono 3 esami) potrei avere qualche carta da giocare, magari anche fuori dall'italia, non sarebbe un problema. Partirei se non da 0 da 1, ma c'è da considerare che non sarebbe un problema dedicare quelle 2500 ore in un anno all'apprendimento. Però dovrei sapere da cosa partire, come aggiornarmi (esempio stupido, cos'è un'active directory? un virtual network?), vorrei sapere se esistono testi anche scolastici che mi permettano di ripartire dalle basi, sapere poi cosa dovrei approfondire (sql? un qualche linguaggio di programmazione?), cose così insomma, anche perchè di documentazione, una volta impostato un obbiettivo, un percorso studi, se ne trova finchè si vuole