Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Visualizzazione discussione

  1. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di MySQL
    Registrato dal
    May 2015
    Messaggi
    729
    Per ordine
    1) esiste la possibilità di ridimensionare una partizione direttamente da gestione del disco.
    Personalmente consiglio in questo caso (previo backup) utilizzare easeus partition manager (versione gratuita)
    Meglio ancora è fare il lavoro smontando il disco e, previo collegamento USB, eseguirlo da un altro
    2) il deframmentatore-ottimizzatore, nel senso di spostamento dei file in aree contigue vicino all'inizio del disco, non è così irrilevante.
    La struttura geometrica del disco (magnetico) è tale per cui, a parità di velocità di rotazione angolare, le aree sulla parte esterna vengono lette a velocità maggiore (in una rotazione legge una "corona circolare" più lunga).
    Anche se bisognerebbe introdurre le modalità precise di memorizzazione (che non è detto siano identiche con GMR) comunque alla grossa è un dato di fatto che la velocità (il transfer rate) di un disco magnetico non è uniforme, indipendente dalla posizione fisica dei dati.
    Pertanto può aver senso spostare i dati più significativi nelle aree più veloci. Ovviamente in teoria, in pratica la differenza risulta di qualche punto % giacchè la differenza principale è data dalla latenza e non dalla banda.

    Per un disco da 3.5" "normale" la differenza (geometrica) è di più di 3 volte, poi mitigata da buffer, strutture di memorizzazione etc.

    In concreto, alla grossa, la differenza tra transfer rate massimo e minimo è circa del doppio

    Questo "effetto" esiste e non si può negare.
    Ultima modifica di MySQL; 02-08-2015 a 11:17

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.