Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di lnessuno
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    2,732

    Sindacati e tutela del lavoratore

    Ho letto poco fa questa notizia sulle pensioni dei sindacalisti di "alto profilo", e mi è sorta una domanda... vista la situazione lavorativa italiana, fra precariato perenne (ora mascherato da contratti a tutele perculanti e non certo per merito dei sindacati), stipendi da fame e diritti che vengono erosi ad ogni piè sospinto.

    Ecco mi chiedevo. Ma questa gente, se le merita pensioni del genere?

    http://www.polisblog.it/post/356127/...dalo-stipendi?
    Si parla per esempio di un compenso totale di 256mila euro lordi all'anno per il presidente nazionale dell'Inas Cisl, Antonino Sorgi, che nel 2014 ha avuto 77.969,71 euro di pensione più 100.123 euro di compenso Inas e altri 77.957 euro come compenso Inas immobiliare.

    Cifra più o meno simile per Valeriano Canepari, ex presidente Caf Cisl Nazionale, che nel 2013 ha percepito 289.241 euro derivanti dalla somma di una pensione dorata di 97.170 euro più un compenso di 192.071 euro per stare a capo della Usr Cisl Emilia Romagna.


    Non finisce qui, perché il segretario generale nazionale Fnp Cisl Ermenegildo Bonfanti si è messo in tasca 255.000 euro, anch'egli grazie alla pensione d'oro di 143.000 euro più i compensi, mentre il capo della Fisascat Cisl Pierangelo Rainerisi è "fermato" a 237.000, una parte derivanti da gettoni di presenza in Enasarco e inoltre sua moglie e suo figlio sono stati assunti in enti collegati alla Cisl.


    Fausto Scandola ha inviato il suo dossier via e-mail a molte persone e ha già ricevuto una raccomandata da parte della Cisl: ora rischia l'espulsione. Intanto vedremo quali conseguenza avrà questa sua azione sull'opinione pubblica già abbastanza indignata nei confronti del sindacato cattolico dopo aver saputo cheRaffaele Bonanni, il predecessore dell'attuale segretario generale Annamaria Furlan, prima di concludere il suo incarico si era aumentato lo stipendio in modo da avere una pensione più "sostanziosa".
    Ah, naturalmente la domanda non è lecita ed infatti il dirigente cisl veneto che ha reso pubblica questa situazione verrà giustamente allontanato.
    http://www.giornalettismo.com/archiv...ente-cacciato/

  2. #2
    Moderatore di foto/videocamere digitali ed elettronica hi-tech L'avatar di astro
    Registrato dal
    Sep 2009
    Messaggi
    534
    Non avevo dubbi ma mi sento comunque rincuorato...

    Se non sai tutelare te stesso, come potrei pensare che tu sappia tutelare gli altri??


  3. #3
    I sindacati ormai non hanno più alcuna utilità e sarebbe quindi molto meglio abolirli. Secondo me ci guadagneremo.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    I sindacati ormai non hanno più alcuna utilità e sarebbe quindi molto meglio abolirli. Secondo me ci guadagneremo.
    ammesso che tu abbia ragione (e non è così) quale sarebbe l'alternativa nel caso in cui ci fossero problemi col datore di lavoro/azienda/quel che è? a chi si dovrebbe rivolgere il lavoratore per avere assistenza?
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
    ammesso che tu abbia ragione (e non è così) quale sarebbe l'alternativa nel caso in cui ci fossero problemi col datore di lavoro/azienda/quel che è? a chi si dovrebbe rivolgere il lavoratore per avere assistenza?
    mantenere i diritti è un compito del governo
    non di un gruppo che ne trae vantaggio economico tra iscrizioni/schede etc...
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Max Della Pena
    Registrato dal
    Jan 2014
    residenza
    Udine
    Messaggi
    372
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    I sindacati ormai non hanno più alcuna utilità e sarebbe quindi molto meglio abolirli. Secondo me ci guadagneremo.
    Concordo, oramai fanno solo danni continuando con la solita meschina farsa del lavoratore e l'azienda quando è noto che le cose son già decise.

    Questo quando si tratta di grosse aziende, figuriamoci per il povero commesso.

    Via via sta gente, serve un solo singolo sindacato che tuteli tutti allo stesso modo.
    Mi chiedo, caro Alberto, se questo antifascismo rabbioso che viene sfogato nelle piazze oggi a fascismo finito, non sia in fondo un’arma di distrazione che la classe dominante usa su studenti e lavoratori per vincolare il dissenso.

  7. #7
    Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
    ammesso che tu abbia ragione (e non è così)
    ah non è così? E come mai il job act si è fatto nonostante i sindacati?


    Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
    quale sarebbe l'alternativa nel caso in cui ci fossero problemi col datore di lavoro/azienda/quel che è? a chi si dovrebbe rivolgere il lavoratore per avere assistenza?
    I tuoi diritti e doveri stanno scritti nel contratto nazionale, se il tuo datore di lavoro contravviene ai tuoi diritti puoi tranquillamente fargli causa. E visto che i sindacati se ne fregano dei tuoi diritti (meglio fare quelli dell'azienda) allora ecco che sono del tutto superflui.

    Quote Originariamente inviata da Max Della Pena Visualizza il messaggio
    Concordo, oramai fanno solo danni continuando con la solita meschina farsa del lavoratore e l'azienda quando è noto che le cose son già decise.

    Questo quando si tratta di grosse aziende, figuriamoci per il povero commesso.

    Via via sta gente, serve un solo singolo sindacato che tuteli tutti allo stesso modo.
    hummm ancora non ho capito quando fai sul serio o quando fai lo spiritoso :P

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    ah non è così? E come mai il job act si è fatto nonostante i sindacati?
    questo cosa c'entra scusami? non mi risulta che i sindacati abbiano alcun potere legislativo ne che possano impedire che una legge venga promulgata. i sindacati possono usare armi come la mobilitazione e lo sciopero, di certo non bloccare direttamente un provvedimento dell'esecutivo.

    Quote Originariamente inviata da nadyir Visualizza il messaggio
    ah non è così? E come mai il job act si è fatto nonostante i sindacati?
    I tuoi diritti e doveri stanno scritti nel contratto nazionale, se il tuo datore di lavoro contravviene ai tuoi diritti puoi tranquillamente fargli causa. E visto che i sindacati se ne fregano dei tuoi diritti (meglio fare quelli dell'azienda) allora ecco che sono del tutto superflui.
    molti lavoratori non hanno nessun contratto e, in ogni caso, non è affatto facile per un non addetto districarsi tra i mille comma di un CCNL. riguardo al resto non stai aggiungendo nulla che non siano tue mere considerazioni personali infarcite di qualunquismo un tanto al chilo come va molto di moda ultimamente, nella mia esperienza i sindacati sono stati determinanti per sbrogliare alcune situazioni lavorative in passato, situazioni che se avessi affrontato da singolo e comune cittadino si sarebbero concluse, per me, in modo ben diverso.
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  9. #9
    Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
    questo cosa c'entra scusami? non mi risulta che i sindacati abbiano alcun potere legislativo ne che possano impedire che una legge venga promulgata. i sindacati possono usare armi come la mobilitazione e lo sciopero, di certo non bloccare direttamente un provvedimento dell'esecutivo.
    ecco appunto, è proprio questa la domanda: come mai non hanno organizzato alcuno sciopero? visto che si stava cercando di cambiare l'art. 18 che è decisamente una delle poche tutele che ancora erano rimaste al lavoratore dipendente. Poi mi dici che i sindacati non possono di certo bloccare "direttamente" un provvedimento dell'esecutivo... e va bene, ma indirettamente? magari facendo pressione proprio sull'esecutivo, se non sbaglio al governo c'è il centro-sinistra no? che a sua volta ha legami molto forti con i sindacati, eppure non mi sembra che i sindacati abbiano fatto alcuna pressione. Attenzione parlo da assoluto ignorante e magari non conosco bene come funziona sta cosa, ma almeno potevano lottare un pochino di più invece di gettare subito la spugna anche considerati appunto i legami che ci sono (credo) tra il centro-sinistra ed i sindacati stessi.


    Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
    molti lavoratori non hanno nessun contratto e, in ogni caso, non è affatto facile per un non addetto districarsi tra i mille comma di un CCNL. riguardo al resto non stai aggiungendo nulla che non siano tue mere considerazioni personali infarcite di qualunquismo un tanto al chilo come va molto di moda ultimamente, nella mia esperienza i sindacati sono stati determinanti per sbrogliare alcune situazioni lavorative in passato, situazioni che se avessi affrontato da singolo e comune cittadino si sarebbero concluse, per me, in modo ben diverso.
    quello che voglio dire, in sintesi, è che l'unica VERA battaglia che i sindacati potevono (e dovevano) fare, non l'hanno neppure iniziata! insomma nemmeno ci hanno provato. E proprio sull'art. 18 che era l'unica cosa che ancora poteva in qualche modo dare "speranza" e "sicurezza" ad un paese ormai allo sbando. Quindi ribadisco che non c'è alcuna ragione per la quale i sindacati debbano ancora esistere, se poi mi dici che possono essere utili per qualche piccolo screzio all'interno dell'azienda ok va bene, ma allora teniamolo li tranquilli a lavorare direttamente con i lavoratori per i quali fanno gli interessi ma non li mettiamo a gestire cose più grandi di loro perchè da quello che ho visto proprio non sanno che pesci pigliare. Ed i loro errori li paghiamo noi... sempre ammesso che di errori si tratta.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,584
    quando sentite certe notizie
    che tot personaggio viene premiato nonostante abbia fatto solo danni, pensate alla situazionie italiana, ebbene parlo del problema :corruzione!!
    -tu fai un favore a me,che io ti premio
    -se tu fai cosi, io vedrò di fare cosi e cosà

    ora la domanda viene spontanea; perchè mai si dovrebbe cercare in modo di impoverire l'Italia?
    rispondetevi da soli!
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.