In prima approssimazione si`.

Il linguaggio del Web e` l"HTML (HyperText Markup Language), con tutte le varie varianti (HTML4, XHTML, HTML5 | strict, transitional).
Questo e` il ilnguaggio di marcatura, cioe` che attribuisce un significato semantico alle varie parti della pagina.
Si puo` usare anche XML (eXtensible Markup Language), che i browser sono in grado di capire, ma e` piu` complesso da programmare, e comunque e` una estensione di HTML (come dire che se impari HTML non e` tempo buttato per poi studiare XML).

Poi c'e` il linguaggio di formattazione, il CSS; permette di dare forma ai contenuti (dove posizionare i vari blocchi, come formattare il testo, come si deve comportare se ci passa il mouse, ...)

Infine si puo` voler far fare delle azioni (reagire ad alcuni stimoli, come il click del mouse, la compilazione di un campo, ...) e per questo si usa di solito Javascript - JS - (anche se ci sono delle varianti, tipo Jscript che funziona solo in IE).

E fin qui ho parlato solo del lato client (dove gira il browser): il server (il programmatore) mette a disposizione dei contenuti che il browser va a pescare (e l'utente puo` leggere)

Ma anche il server necessita di linguaggi di programmazione (i piu` comuni sono PHP, ASP, JSP). Per la persona che inizia a lavorare sul Web non serve conoscerli; serve per chi vuol avere una interazione vera con gli utenti (ad esempio permettere l'upload, farsi inviare info tramite un form, conoscere l'utente, ...).