ecco appunto, è proprio questa la domanda: come mai non hanno organizzato alcuno sciopero? visto che si stava cercando di cambiare l'art. 18 che è decisamente una delle poche tutele che ancora erano rimaste al lavoratore dipendente. Poi mi dici che i sindacati non possono di certo bloccare "direttamente" un provvedimento dell'esecutivo... e va bene, ma indirettamente? magari facendo pressione proprio sull'esecutivo, se non sbaglio al governo c'è il centro-sinistra no? che a sua volta ha legami molto forti con i sindacati, eppure non mi sembra che i sindacati abbiano fatto alcuna pressione. Attenzione parlo da assoluto ignorante e magari non conosco bene come funziona sta cosa, ma almeno potevano lottare un pochino di più invece di gettare subito la spugna anche considerati appunto i legami che ci sono (credo) tra il centro-sinistra ed i sindacati stessi.
quello che voglio dire, in sintesi, è che l'unica VERA battaglia che i sindacati potevono (e dovevano) fare, non l'hanno neppure iniziata! insomma nemmeno ci hanno provato. E proprio sull'art. 18 che era l'unica cosa che ancora poteva in qualche modo dare "speranza" e "sicurezza" ad un paese ormai allo sbando. Quindi ribadisco che non c'è alcuna ragione per la quale i sindacati debbano ancora esistere, se poi mi dici che possono essere utili per qualche piccolo screzio all'interno dell'azienda ok va bene, ma allora teniamolo li tranquilli a lavorare direttamente con i lavoratori per i quali fanno gli interessi ma non li mettiamo a gestire cose più grandi di loro perchè da quello che ho visto proprio non sanno che pesci pigliare. Ed i loro errori li paghiamo noi... sempre ammesso che di errori si tratta.![]()


Rispondi quotando