Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
questo cosa c'entra scusami? non mi risulta che i sindacati abbiano alcun potere legislativo ne che possano impedire che una legge venga promulgata. i sindacati possono usare armi come la mobilitazione e lo sciopero, di certo non bloccare direttamente un provvedimento dell'esecutivo.
ecco appunto, è proprio questa la domanda: come mai non hanno organizzato alcuno sciopero? visto che si stava cercando di cambiare l'art. 18 che è decisamente una delle poche tutele che ancora erano rimaste al lavoratore dipendente. Poi mi dici che i sindacati non possono di certo bloccare "direttamente" un provvedimento dell'esecutivo... e va bene, ma indirettamente? magari facendo pressione proprio sull'esecutivo, se non sbaglio al governo c'è il centro-sinistra no? che a sua volta ha legami molto forti con i sindacati, eppure non mi sembra che i sindacati abbiano fatto alcuna pressione. Attenzione parlo da assoluto ignorante e magari non conosco bene come funziona sta cosa, ma almeno potevano lottare un pochino di più invece di gettare subito la spugna anche considerati appunto i legami che ci sono (credo) tra il centro-sinistra ed i sindacati stessi.


Quote Originariamente inviata da GunMan Visualizza il messaggio
molti lavoratori non hanno nessun contratto e, in ogni caso, non è affatto facile per un non addetto districarsi tra i mille comma di un CCNL. riguardo al resto non stai aggiungendo nulla che non siano tue mere considerazioni personali infarcite di qualunquismo un tanto al chilo come va molto di moda ultimamente, nella mia esperienza i sindacati sono stati determinanti per sbrogliare alcune situazioni lavorative in passato, situazioni che se avessi affrontato da singolo e comune cittadino si sarebbero concluse, per me, in modo ben diverso.
quello che voglio dire, in sintesi, è che l'unica VERA battaglia che i sindacati potevono (e dovevano) fare, non l'hanno neppure iniziata! insomma nemmeno ci hanno provato. E proprio sull'art. 18 che era l'unica cosa che ancora poteva in qualche modo dare "speranza" e "sicurezza" ad un paese ormai allo sbando. Quindi ribadisco che non c'è alcuna ragione per la quale i sindacati debbano ancora esistere, se poi mi dici che possono essere utili per qualche piccolo screzio all'interno dell'azienda ok va bene, ma allora teniamolo li tranquilli a lavorare direttamente con i lavoratori per i quali fanno gli interessi ma non li mettiamo a gestire cose più grandi di loro perchè da quello che ho visto proprio non sanno che pesci pigliare. Ed i loro errori li paghiamo noi... sempre ammesso che di errori si tratta.