Tutto risolto, finalmente possiamo mettere la parola fine a questa vicenda
Dopo aver ripristinato il boot di Windows che mi si era corrotto nel tentativo di togliere Grub (vedi altro topic) mi sono trovato con Ubuntu e Grub disinstallati. Ho ripetuto la clonazione e stavolta la copia di Windows sul disco clonato si avviava perfettamente.
L'unica accortezza di cui tenere conto è che al primo avvio dopo la clonazione bisogna rimuovere l'hard disk "vecchio" - altrimenti Windows continuerà a chiamare con la lettera C la partizione dell'hard disk vecchio, e questo crea una strana situazione: il boot viene fatto dall SSD ma le cartelle di sistema (come Desktop, Documenti, Program files e persino la cartella di Windows) rimangono localizzate nell' hard disk vecchio; se provate a rimuovere l'HD lasciando solo l'SSD, Windows si blocca al momento in cui chiede la password dell'account utente. Ovviamente ho risolto questo problema avviando la copia di Windows nell'hard disk vecchio e ripetendo di nuovo la clonazione.
All'avvio successivo invece possiamo tranquillamente riattaccare il disco meccanico in contemporanea con l'SSD - anche senza aver cancellato la vecchia partizione con Windows. Il SO avrà già assegnato C alla partizione di sistema sull'SSD ed assegnerà all'hard disk meccanico altre lettere di unità.
Grazie e ciao a tutti![]()