Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Ironmax
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    1,026

    Implementare ruby in html

    Salve.
    Sto trovando una certa difficoltà ad implementare il ruby in html.
    Ad esempio con il php faccio così, pseud ocodice

    tag html <?php codice php ?>

    Con ruby come posso fare?
    Grazie

  2. #2
    Non ho mai lavorato in Ruby, ma da quanto ne so, come accade in Python, solitamente si usano framework in cui la logica è invertita rispetto a PHP o ASP classico: in base alla URL richiesta e alle regole di routing viene chiamata una tua funzione, che fa le sue cose e, nel caso sia necessario, chiama l'engine di templating per costruire la pagina da inviare dal client (passando eventualmente i parametri calcolati dalla tua funzione).
    L'idea è che questo consente di evitare gli spaghettoni di logica di controllo e di presentazione che si tendono a formare in applicazioni PHP o ASP "classico", in cui il template e la logica sono completamente mescolate.

    Per iniziare (e per tanti progetti non troppo grossi) credo che un buon microframework sia Sinatra (almeno, io in Python mi sono sempre trovato bene con Flask, che mi dicono essere piuttosto simile).
    Ultima modifica di MItaly; 25-08-2015 a 17:44
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Scara95
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Zimella (VR)
    Messaggi
    2,589
    Puoi lavorare alla PHP: eRuby o erb servono lo scopo.
    "Quid enim est, quod contra vim sine vi fieri possit?" - Cicerone, Ad Familiares

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Ironmax
    Registrato dal
    Dec 2008
    Messaggi
    1,026
    Quote Originariamente inviata da MItaly Visualizza il messaggio
    Non ho mai lavorato in Ruby, ma da quanto ne so, come accade in Python, solitamente si usano framework in cui la logica è invertita rispetto a PHP o ASP classico: in base alla URL richiesta e alle regole di routing viene chiamata una tua funzione, che fa le sue cose e, nel caso sia necessario, chiama l'engine di templating per costruire la pagina da inviare dal client (passando eventualmente i parametri calcolati dalla tua funzione).
    L'idea è che questo consente di evitare gli spaghettoni di logica di controllo e di presentazione che si tendono a formare in applicazioni PHP o ASP "classico", in cui il template e la logica sono completamente mescolate.

    Per iniziare (e per tanti progetti non troppo grossi) credo che un buon microframework sia Sinatra (almeno, io in Python mi sono sempre trovato bene con Flask, che mi dicono essere piuttosto simile).
    Scusa hai un link per scaricare Sinatra per windows.
    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.