Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Disservizio Wind, colpa di Telecom che nn interviene

    Salve,
    vorrei raccontare cosa mi sta accadendo:

    Allora: a metà giugno circa la mia linea adsl con Wind smette di funzionare, con assenza di portante. Dopo la chiamata al servizio assistenza, passano un paio di giorni e la portante mi torna, ma senza internet e senza telefono.

    Dopo decine di chiamate, a cui rispondono Mohammed, Adrian, Alì, Alexandru vari, che sanno a malapena i numeri in italiano, riesco a parlare con un operatore italiano che mi dice che posso anche prendermela in quel posto, poichè il problema è di telecom e loro non possono fare niente. Faccio la mia 50° chiamata e mi risponde una ragazza gentile rispiegandomi che telecom non interviene e l'unica cosa è tornare con telecom.

    Allora faccio richiesta di rientro in telecom i primi di luglio e mi dissero che sarebbe stato tutto funzionante entro fine luglio (20gg circa), ad oggi, non ho alcuna notizia di telecom, chiamandoli, quando riesco a parlare, mi dicono che la richiesta p in lavorazione e non sanno dirmi altro, un operatrice mi ha detto, non prima di fine settembre, almeno che non conosco qualcuno in telecom che può accellerare.

    Tutti i miei vicini di casa hanno il servizio regolare sia ADSL + telefono, perchè con me tutte queste difficoltà?
    Posso rivolgermi a qualche associazione dei consumatori essendo da giugno senza linea e pagando le bollette?

    Grazie
    Ultima modifica di fivendra; 02-09-2015 a 17:54

  2. #2
    Che ti debba rivolgere ad un'associazione di consumatori è sicuro, se sei senza telefono da 2 mesi e mezzo.
    L'esito finale poi bisogna vedere, se sarai risarcita di qualcosa.

    Comunque se Wind fosse stata in affitto sulle linee telecom, ovviamente è telecom che doveva provvedere.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di pilovis
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    3,273
    Una volta per tutte e' bene che smettiamo di credere alle palle che ci dicono i vari operatori!

    Se Wind ha fatto il contratto con te, e' Wind che ne deve rispondere, punto!
    Se poi Wind ha fatto un contrato di affito/subappalto/rivendita di servizi telecom sono CAVOLI SUOI, a te non interessa minimamente, legalmente la tua controparte contrattuale e' sempre e solo Wind.

    E' come se tu smettessi di pagare la bolletta dall'adsl di Wind dicendo che non la paghi perche' non hai potuto usufruirne perche' a casa tua l'Enel ti ha lasciato senza luce per un mese.
    Progettista elettronico, appassionato di informatica dal 1982, sistemista Linux dal 2002, sono consulente tecnico del Giudice per le indagini preliminari, valuto richieste di consulenza, in ambito Voip/Telefonia anche con grado di sicurezza militare.

  4. #4
    Quote Originariamente inviata da pilovis Visualizza il messaggio
    Una volta per tutte e' bene che smettiamo di credere alle palle che ci dicono i vari operatori!

    Se Wind ha fatto il contratto con te, e' Wind che ne deve rispondere, punto!
    Se poi Wind ha fatto un contrato di affito/subappalto/rivendita di servizi telecom sono CAVOLI SUOI, a te non interessa minimamente, legalmente la tua controparte contrattuale e' sempre e solo Wind.

    E' come se tu smettessi di pagare la bolletta dall'adsl di Wind dicendo che non la paghi perche' non hai potuto usufruirne perche' a casa tua l'Enel ti ha lasciato senza luce per un mese.
    Ciao, pilovis
    da un punto di vista strettamente legale è vero quanto affermi.
    Il problema poi bisogna sviscerarlo nelle pratica quotidiana.

    Mi risulta che nel black-out di qualche anno fa, nonostante che nel contratto fosse indicata la responsabilità totale dell'ENEL, pochi hanno avuto dei risarcimenti davanti al giudice.

    Questa è una analoga situazione di rimbalzo di responsabilità tra più soggetti, in cui essendoci già passato per disavventure varie, dico che non è poi così semplice.

  5. #5
    Dare la colpa alla societa' di gestione e' come incolpare lo stato perche' ci sono degli eventi atmosferici.
    Le responsabilita' sono sempre soggettive, di chi gestisce l'evento. Escluderei che i vari provider giochino sui disservizi per fare i soldi, anzi direi sia esattamente il contrario. Ma purtroppo come al solito c'e' sempre l'errore umano, il singolo individuo, Come dire che il giorno che non ci saranno piu' umani il mondo sara' perfetto. Ma non per gli umani.

    Non si tratta di avere rimborsi ma di avere un servizio. Il servizio lo deve dare chi ha stipulato un contratto con me. Se il contratto stipulato non viene rispettato da me e non pago non si puo' incolpare la banca per il mancato pagamento ma se la banca sbaglia a fare il versamento dovuto e' la banca che deve rispondere a me del danno subito, ma l'altro soggetto disservito si rivolge a me, non alla banca. Cioe' le responsabilita' sono dirette. Io conosco WIND, Wind stipula con me un accordo. Wind deve preoccuparsi di essere in condizione di soddisfare l'accordo. tutto qui.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.