Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Hybrid View

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2014
    Messaggi
    23
    esempio
    codice HTML:
    <td width="50">
    <select name="select0" id="select0" onchange="selezione_articolo();">
    <option value="1">option 1</option>
    </select>
    </td>
    js

    codice:
     var oField1=document.createElement("SELECT");
    
    //inserimento option 
            var opt = document.createElement("OPTION");
            var opt2 = document.createElement("OPTION");
                opt.text = "option1";
                opt.value = num;
                opt2.text = "option2";
                opt2.value = num;
                oField1.appendChild(opt);
                oField1.appendChild(opt2);
    Devi inserire i parametri text e value altrimenti non prende nulla

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    138
    Perdonami ma, essendo autodidatta, alcune cose che dovrebbero essere scontate per me non lo sono affatto.

    Ecco, il dover creare gli option per la combo non lo avevo considerato. Io li inserivo all'interno del tag select pensando che che tutto ciò che riguardava la combo sarebbe stato passato da una riga all'altra.
    Come facevo io quindi non passava gli option e quindi non generava neanche l'evento onchange.....

    E se io gli option dovessi ricavarli dinamicamente da una tabella di un database? Io ho in mente una procedura fatta di XMLHttpRequest e di array lato server ma è la via giusta?

    Ad ogni modo grazie peppescg, tu sì che mi sei stato di aiuto.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    138
    Ho modificato il codice di cui sopra per aggiungere una riga a una tabella con il seguente perché mi sembrava di più semplice utilizzo:

    codice:
    var line = 0;
    
    
    function add() {
     var tab      = document.getElementById('miaTabella');
     var row      = tab.insertRow(line);
     
    //TD_posizione = row.insertCell(0);
     TD_ricerca   = row.insertCell(0);
     TD_desc      = row.insertCell(1);
     TD_qta       = row.insertCell(2);
     TD_UM        = row.insertCell(3);
     TD_prezzo    = row.insertCell(4);
     TD_rimuovi   = row.insertCell(5);
     
     //var curInput = createInputPos('pos['+line+']')
     //curInput.value = line + 1;
     //TD_posizione.appendChild(curInput);
    		
     TD_ricerca.appendChild(createSelect('ric['+line+']'));
     TD_desc.appendChild(createInputDes('des['+line+']'));
     TD_qta.appendChild(createInputQta('qta['+line+']'));
     TD_UM.appendChild(createInputUM('um['+line+']'));
     TD_prezzo.appendChild(createInputPrz('prz['+line+']')); 
     TD_rimuovi.appendChild(createButton('rem['+line+']'));
    	
     line++;
    
    } 
    
    function createInputPos(inputName) {
     var input  = document.createElement("input");
     input.type = "text";
     input.size = "4";
     input.name = inputName;
     return input;
    }
    
    //....e così via per tutte le caselle di testo che devo inserire nella riga.
    Il problema è che ho bisogno di un pulsante per cancellare eventualmente la riga inserita ma non ho idea di come individuare il nodo da cancellare.
    Mi potete dare una mano?

    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.