Come ti ha già detto oregon, l'estensione non ha alcun significato (è solo una parte del nome ed ha "significato" solo per il sistema operativo, per poter associare correttamente un determinato tipo di file al corretto programma per l'apertura)... ma, ripeto, è solo una "convenzione". Nessuno mi vieta di fare un banale file di testo e salvarlo con estensione ".marziano", oppure di avere un'immagine JPEG e cambiargli l'estensione in ".quelchemipare". Il sistema operativo non saprà con quale programma aprirlo, ma questo non cambia la natura del file: è e rimane un file di testo (o un file di immagine, nel secondo caso).

Ciò che ha importanza è l'elaborazione che TU esegui su quel file. Puoi, ad esempio, prendere un file PDF e dividerlo a metà, salvandolo in due file con estensione ".pdf.part1" e ".pdf.part2", così tu potrai facilmente capire in che ordine vanno letti per ricomporre il file originario.... ma è una decisione che prendi tu, come vai meglio tu.


Ciao.