Ciao e benvenuto.Ne sono pienamente cosciente, sto lavorando per un esame universitario a dir poco SURREALE
È bene che tu ne sia cosciente ed è stato bene sottolineare che l'uso di tali tecnologie non è per tua scelta. La stessa perplessità di carlomarangoni era venuta anche a me. Se tu fossi stato un incallito nostalgico di flash avrei continuato a tralasciare questa discussione.
In Italia siamo campioni nell'adoperare sistemi di insegnamento obsoleti e inadeguati. Il tuo è uno dei tanti casi. Il termine più appropriato è quello che hai indicato tu in maiuscolo: "SURREALE".
Ma prendila così, come se ti fosse stato chiesto di realizzare un progetto per un museo web. Che poi non ti serva a nulla, nella vita reale, è certo, ma è comunque un modo per allenare la mente nel risolvere situazioni difficili, per quanto siano improbabili.
Tornando all'oggetto della discussione, l'argomento riguarda sostanzialmente Flash, quindi la sezione dove hai postato non è particolarmente pertinente. Questo forum ha una sezione specifica per Flash che, nonostante sia in uno stato vegetativo (da svariati anni), è comunque mantenuta ancora in vita da qualche tubo attaccato da una macchina. Ho segnalato quindi di spostare lì la discussione.
Ora, da quel che so... a parte ciò che già ti ha indicato carlomarangoni, c'è da chiarire che, per motivi di sicurezza, un filmato Flash (in linea di massima) non può aprire alcun link quando stai navigando la pagina sul browser in locale.
Quindi il primo punto da chiarire è: stai testando online oppure in locale?
Nel caso, devi necessariamente fare i tuoi test online e assicurarti di poter avere tutto online anche, e soprattutto, quando andrai ad esporre il progetto all'esame.
Chiarito questo punto, se i problemi sussistono, si può passare a verificare l'impostazione dei vari codici.