proviamo due strade: server A (quello con la XComm) e il server B (quello con php)
1)
serverA invia via ajax ad una pagina php su server B i risultati prelevati da XComm. Scenario d'uso: qualcuno o qualcosa (cron?) apre la pagina su server A dove risiede tale script, e quindi via ajax parte in background una richiesta a server B con dentro quello che ti serve avere su server B. Qualcuno o qualcosa poi aprirà pagine php su server B per vedere tali dati elaborati dal server B stesso.
2)
su server A fai una pagina html che, invocata, abbia uno script javascript che esegue le operazioni con XComm e a) scrive l'output nel body della pagina o b) invia i dati al server B via ajax. Su server B avrai qualcuno o qualcosa (cron?) che richiama uno script php che invoca via curl/file_get_contents la pagina html su server A e a) si parsa il body per riprendersi le informazioni che gli servono, oppure b) esiste su server B un altro script php che viene invocato dalla richiesta ajax della soluzione B di prima
poi il tutto dipende da quello che realmente devi fare che non mi è molto chiaro, ad esempio, del perchè server B dovrebbe accedere ai dati di questa xcomm e come/dove/quando/per far che