
Originariamente inviata da
ing82
Da una certezza all'ennesimo dubbio

...sinceramente pensavo di appoggiarmi ad un "classico" (anche se per me è tutto da scoprire) file .INI.
Pensavo inoltre, anche perchè credo di averlo letto in qualche altra discussione nel forum, di creare almeno 2 file, uno per le impostazioni lato UI (ad esempio, ultimo file, caratteristiche finestre, posizione dei file di impostazione, ecc), l'altro dedicato alle impostazioni "di esecuzione", nella fattispecie ad esempio le unità di misura a disposizione dell'utente e quella definita nell'ultimo utilizzo (più avanti arriveranno le impostazioni di calcolo (n. max cicli, precisione, ecc), materiali(per cui magari converrà creare un ulteriore file), ecc): può aver senso?
La scelta era già orientata verso questo tipo di file in quanto contemplata anche da qsettings di Qt, e date le mie scarse conoscenze di programmazione, non ho voglia di impararmi altro al di fuori dello stretto necessario, a meno che il gioco ne valga la candela (ma il programma è per uso personale, quindi anche se non esaltante nelle prestazioni, pazienza).
Che non ho ancora capito di qsettings, è se gestisce solo impostazioni lato UI (v. sopra per cosa intendo), o è possibile usarlo per salvare qualsiasi tipo di settaggio del programma.
L'unica certezza per ora è studiare, provare, risolvere l'errore...e un sacco di tempo che se ne va...
Grazie