Grazie mille caro, io generalmente utilizzo una funziona contenente una variabile che identifica l'id dell'oggetto in considerazione e ne verifica lo stato di opacità (0 o 1) e a seguire attua un'interazione con le transizioni in CSS3 per il tempo di dissolvenza, ma obbiettivamente parlando non saprei definirti ancora se sia meglio o peggio.
In realtà non è neanche proprio ciò che chiedevo nella domanda iniziale, ma ho trovato molto interessante il tuo esempio sopratutto sul piano di studio, mi mette di fronte ad una possibilità più ricca di elementi e sopratutto davanti ad una struttura di codice che non avrei potuto pensare con le mie attuali "competenze", per tanto tutto il resto non importa e te ne ringrazio.
Avrei unicamente una domanda al momento, se io comincio a cliccare vollemente sui pulsanti per il fadein e fadeout prima dell'effettivo completamente della dissolvenza creo un baco al punto tale da poter far sparire tutti gli elementi... tu come risolveresti a livello teorico questo problema? (non serve che scrivi un nuovo codice, vorrei principalmente capire il pensiero che ne starebbe alla base)
Tolto tutto, se può interessare, la mia domanda iniziale era tipo:
- ho un animazione, supponiamo così strutturata: un quadrato con una transazione da destra a sinistra con una dissolvenza finale
- ho un pulsante che attiva l'animazione
- ho un div non visibile
Come posso strutturare un codice javascript che mi permetta di visualizzare il div una volta terminata l'animazione?
So che d'inizio la domanda non era per nulla chiara, ma ahimè non lo erano neanche molto le mie idee ;-)
Comunque sia, grazie ancora per le spiegazione e la cortese disponibilità
P.s dimenticavo, volevo chiederti altro due specificazioni, tu scrivi tipo add:function dis:function e via discorrendo, ma è come definire un nome ad una funzione tipo function hello () oppure identifica un metodo specifico? (scusami ma è una composizione di testo a me poco familiare)
In ultimo ho delle perplessità sul parametro stp e su cosa richiami nella funzione e di conseguenza nell'array, fatico ancora un pochino ad inquadrare i parametri delle funzioni ... non so se mi spiego