Devi ridefinire il metodo toString() nella classe Persona:
codice:public String toString() { // Deve ritornare una stringa che rappresenti lo stato interno dell'oggetto return cognome + " " + nome; // mi sembra sufficiente :) }
Ciao.![]()
Devi ridefinire il metodo toString() nella classe Persona:
codice:public String toString() { // Deve ritornare una stringa che rappresenti lo stato interno dell'oggetto return cognome + " " + nome; // mi sembra sufficiente :) }
Ciao.![]()
"Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza
Hai forse ancora le idee un po' confuse. Una interfaccia rappresenta una astrazione "pura", tutti i metodi elencati nella interfaccia sono abstract. Infatti una interfaccia serve per descrivere cosa deve fare un oggetto ma non come deve farlo. E tipicamente le interfacce si usano per definire un "contratto" che la implementazione della interfaccia deve (per forza) rispettare e su cui l'utilizzatore della interfaccia può contare.
Il iterator() di Vector ti restituisce un oggetto, di una certa classe (non è nemmeno necessario sapere quale/dove è, tra l'altro è nascosta in Vector, non visibile dall'esterno) che sicuramente implementa Iterator. E questo è assolutamente sufficiente a te che vuoi solo sfruttare il principio della iterazione sulla collezione.![]()
Andrea, andbin.dev – Senior Java developer – SCJP 5 (91%) • SCWCD 5 (94%)
java.util.function Interfaces Cheat Sheet — Java Versions Cheat Sheet