Quote Originariamente inviata da Nuvolari2 Visualizza il messaggio
il problema è il fatto che nel testo di una legge elettorale si legga a chiare lettere: "per evitare l'effetto Parma" (facendo riferimento a quel meccanismo che ha portato alla vittoria un sindaco 5 stelle.)

Specifico: non si fa riferimento a una sentenza della corte costituzionale, non ad un principio di democrazia superiore. No: si fa riferimento ad un meccanismo che potrebbe far vincere una forza politica avversaria, e quindi va cambiato.

A te sembra normale? a me no.
E dicevano che io avevo usato il termine "dittatura" in modo improprio.
Oggi siamo dinanzi ad una "dittatura smascherata", ovvero ad una guida del paese da parte dei 2 partiti politici che PER ANNI han fatto finta di litigare, ma che NEI FATTI, han condiviso la "torta" italia e se la son mangiata tutta.

Se un politico ritiene "lecito" che le votazioni avvengano a suo uso e costume, allora siamo dinanzi ad una dittatura.
E non c'e' giustificazione (ridicola) che tenga.