Quote Originariamente inviata da andbin Visualizza il messaggio
Se nella classA vuoi poter accedere al JTextArea, la soluzione più diretta è: fare in modo che classA riceva e si tenga (come variabile di istanza) il riferimento al JTextArea.
È buono? (sì e no) ... dipende. Queste sono questioni di "design" delle classi. Ed esistono più soluzioni, dalla più banale citata poco fa ad altre che fanno uso di interface Java per disaccoppiare le classi.
Si ma detto più terra terra? Che intendi con il testo che ho messo in grassetto? Nel senso, io credo che queste operazioni si facciano all'ordine del giorno. Mi sembra strano non sia una cosa semplice da fare o per lo meno intuitiva.

io avevo fatto cosi:

codice:
mainJFrame classMain = new mainJFrame ();
classMain.textArea.append("TestoDaAppendere");
Ma cosi creo un altro oggetto differente dalla classe principale di JFrame, tra l'altro non funzione e mi da errore "source unknown"

Ho anche cercato di passare al metodo della Classe A l'eggetto JTextArea nomeTxtArea;
codice:
mioMetodo(JTextArea nomeTXTArea);